COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] antiche "botteghe"; e, nella riproposta del vasto repertorio storico-artistico fiorentino, privilegiava le espressioni decorative del Cinquecento e del manierismo.
Contemporaneamente a questi studi il C. operò nel laboratorio patemo, dedicandosi alla ...
Leggi Tutto
DAVERIO, Pietro Antonio
Alda Guarnaschelli
Da una notizia del 1610 (Besta, 1933), desunta da uno Stato d'anime della parrocchia di S. Babila in Milano, lo si direbbe nato intorno al 1564.
Scultore e [...] nello stesso cantiere in cui fu poi sempre attivo, nel rinnovato fervore dei lavori della seconda metà del Cinquecento.
Alla difficile identificazione delle opere del D., nell'ambito del lunghissimo e tormentato cantiere - molte statue furono rimosse ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] in Veronese e Verona (catal.), Verona 1988, schede nn. 56-60, pp. 341-352; G. Baldissin Molli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1987, pp. 708 s. e ad Indicem; Id., Un fregio poco conosciuto e un quadro inedito di P. F., in Arte ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] 447-450; R.S. Miller, Documenti per Camillo Boccaccino e un'aggiunta al Giornale di S. Sigismondo, in I segni dell'arte. Il Cinquecento da Praga a Cremona (catal.), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Milano 1997, pp. 35-47; doc. 9, p. 478; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] dalla critica intorno al 1520 ed evidenti sono i rimandi alle Annunciazioni dell'Albertinelli e alla tradizione fiorentina del primo Cinquecento. Entro il 1525 è da datarsi la pala per la chiesa del Corpus Domini (ora a Monaco, Alte Pinakothek), in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] di lui con quel Masseo di Bertone Civitali, che lavorò assieme a Stagio Stagi nella cattedrale di Pietrasanta all'inizio del Cinquecento (Ridolfi, 1882, p. 263). Il figlio Giuseppe cita vari lavori del padre per la chiesa di S. Frediano a Lucca (cfr ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] . Fairbank on his 70th birthday, London 1965, pp. 107-111; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, pp. 25-60; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1980, pp. 119-125; H.G. Fletcher, Italic ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-205; Id., La pittura bresciana del Cinquecento a Padova, ibid., VI (1926-27), pp. 305, 323; A. Moschetti, Il Museo civico di Padova. Cenni storici e illustrativi, Padova 1938 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , in Nuovi studi, 2001-02, pp. 147-154; F.P. Fiore, Roma, le diverse maniere, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 132-159; M. Ricci, Bologna e Carpi, ibid., Milano 2002, pp. 306-317; S ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] dell'11 genn. 1567 e del 10 marzo 1572 (ambedue in Galli - Lerza).
Fu architetto di rilievo nella Roma del secondo Cinquecento, dove si stabilì definitivamente dal 1573 in qualità di architetto papale.
Studi recenti hanno rivalutato il ruolo del L ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...