• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [7632]
Diritto [292]
Biografie [3294]
Arti visive [1362]
Storia [866]
Letteratura [746]
Religioni [579]
Lingua [208]
Temi generali [176]
Musica [182]
Diritto civile [178]

BARTOLOMEO DA CAPUA

Federiciana (2005)

BARTOLOMEO DA CAPUA Paola Maffei Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] da G. Vallone, Iurisdictio domini. Introduzione a Matteo d'Afflitto ed alla cultura giuridica meridionale tra Quattro e Cinquecento, Lecce 1985, ad ind., e Id., Istituzioni feudali dell'Italia meridionale tra Medioevo ed Antico Regime. L'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CARLO DUCA DI CALABRIA – GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO DA CAPUA (1)
Mostra Tutti

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Sacra Romana Rota…, Romae 1920-21, II, pp. 116 s., n. 437; B. Brugi, L'Università dei giuristi in Padova nel Cinquecento. Saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 2-92; V.G. Giorgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

FOGLIATA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano) Martino Semeraro Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] F. Calasso, studi degli allievi, Roma 1978, p. 225 n. 87; D. Maffei, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento, Frankfurt a. M. 1979, p. 52; A. Bellorrio, Saggio sull'università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] G. Natali, Il Settecento, in Storia letter. d'Italia, I, Milano 1929, pp. 54, 115, 476; D. Cantimori, Eretici ital. nel Cinquecento, Firenze 1939, p. 389; L. Firpo, Processo e morte di Francesco Pucci, in Rivista di filosofia, XI, (1949), p. 371; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARINO DA CARAMANICO

Federiciana (2005)

MARINO DA CARAMANICO LLuca Loschiavo È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] 160-164; G. Vallone, Iurisdictio domini. Introduzione a Matteo d'Afflitto ed alla cultura giuridica meridionale tra Quattro e Cinquecento, Lecce 1985, pp. 177-182; M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna, Roma 19936 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – ROBERTO II D'ARTOIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO DA CARAMANICO (1)
Mostra Tutti

FOLLERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro Maria Teresa Napoli Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , Sovranità e feudo nel Regno di Napoli, Napoli 1983, passim; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985, pp. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

JACOBILLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBILLI, Ludovico Elisabetta Mori Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] storie di santi. Le rappresentazioni della santità femminile nell'Umbria di L. J., in Istituzioni, Chiesa e cultura a Terni fra Cinquecento e Settecento. Atti del Seminario di studio… 1995, a cura di T. Pulcini, Terni 1997, pp. 245-257; La biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – EUGENIO GAMURRINI – CIVILTÀ CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – CESARE BARONIO

MORONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Bartolomeo Nadia Covini – Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta. Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] /Cahiers del Centro studi sui Lombardi, sul credito e sulla banca, I (2007), pp. 163, 166 s., 171-173, 178 s.; I. Naso - P. Rosso, Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento, Torino 2008, pp. 174 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria Orietta Filippini MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] 2007, pp. 9, 11, 13, 15-17; M. Donattini, Introduzione, in L’Italia dell’Inquisitore. Storia e geografia dell’Italia del Cinquecento nella «Descrittione» di Leandro Alberti, a cura di M. Donattini, Bologna 2007, pp. X-XI n. 7; Carteggio muratoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] , passim;N. Cortese, Lo Studio di Napoli nell'età spagnola, Napoli 1924, pp. 120-121; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, p. 62; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Nápoles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali