• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [4592]
Economia [82]
Biografie [2970]
Arti visive [1021]
Letteratura [551]
Storia [536]
Religioni [454]
Diritto [165]
Musica [119]
Diritto civile [119]
Comunicazione [77]

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] 4, p. 34; G. Ricuperati, I giornali, in Storia della stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, I, Dal cinquecento..., Bari 1976, pp. 220 s. (per Nicola); G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl., ad Indicem; G. Fumagalli, Lexicon typographicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] a restare momento irripetibile nella storia di Genova, almeno fino al regime di Andrea Doria agli inizi del Cinquecento. Questo straordinario successo fu dovuto ad una alleanza apparentemente atipica (quella tra le due famiglie appartenenti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] dipendenti, tutti impegnati in fabbrica. Tre anni dopo al "visitatore" governativo De La Tour il C. denunciava cinquecento lavoranti, parte operanti in sede, parte nel circondario di Milano. I telai erano 56, ma a questi andavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO

CICALA, Meliaduce

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Meliaduce Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] , Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963, pp. 161 ss.; E. Grendi, Traffico, naviglio e consolati genovesi nel Cinquecento, in Riv. stor. itaL, LXXX (1968), p. 620.; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIO, Francesco Luigi Agnello Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di esportazione agricola Cirio, sedente in Torino. Il capitale sociale di cinque milioni di lire, diviso in diecimila azioni da cinquecento lire, venne sottoscritto quasi per la metà dallo stesso C., per lire 885.000 dalla Banca subalpina e di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e Giappone. Da qui il corteo funebre, organizzato nei minimi dettagli e circondato da una grande folla, transitò da piazzale dei Cinquecento, per proseguire poi in via Nazionale e in via IV Novembre e giungere alla basilica dei Ss. XII Apostoli, ove ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Beltrame

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Beltrame Sergio Zaninelli Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] si erano sempre rifiutati di pagare nello Stato di Milano da quando essa era stata introdotta, cioè dal Cinquecento; questione che la giunta del censimento dovette affrontare nella linea generale di tutto il riordino del sistema dei tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BORGONOVO VAL TIDONE – FRANCESCO III D'ESTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANI, Beltrame (3)
Mostra Tutti

BASTOGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTOGI, Pietro Luciano Coppini Gian Paolo Nitti Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] linee alle condizioni concordate con i Rothschild. Il capitale della stessa, suddiviso in duecentomila azioni da cinquecento lire, fu immediatamente ripartito fra le grandi case bancarie dell'Italia centro-settentrionale, sottoscrivendo Torino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – GIOVANNI BALDASSERONI – ALESSANDRO D'ANCONA – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTOGI, Pietro (5)
Mostra Tutti

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Michele Luzzati Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] [una limitazione che persuade della sua consapevolezza del nuovo indirizzo degli investimenti scelto già dagli ultimi decenni del Cinquecento] le pedate dei suoi antecessori di casa Buonvisi e per aiutare altri di detta famiglia a fare il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] da una schiera di specialisti da lui ingaggiati in ogni parte d'Europa, e con interi soffitti tolti a palazzi del Cinquecento italiano. Aveva messo insieme anche un'importante collezione di piccoli bronzi di buona epoca e aveva donato alla città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali