Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] parte della vasta produzione clavicembalistica di Scarlatti, alla quale il compositore vede legata la sua fama. Le oltre cinquecento sonate, trenta delle quali erano già state pubblicate a Londra nel 1738 con il titolo Essercizi per gravicembalo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] per le belle arti, insieme con le letterarie e scientifiche. Nome di "accademia" ebbero anche scuole private tenute fin dal Cinquecento da uno o più artisti, e ne è tipico esempio l'Accademia degl'Incamminati, fondata dai Carracci a Bologna; ma di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'ambiente (con sistemazione frontale oppure a squadra), poi anche tre o quattro lati, con o senza soluzione di continuità. Nel Cinquecento il teatro si stabilizzò in una pianta con gradinate su tre lati, e un palcoscenico di tipo serliano sul quarto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] 1576 e 1577 e di nuovo nel 1598, addetto all'archivio nel 1587 e alla biblioteca nel 1597.
Negli anni Ottanta del Cinquecento il M. intensificò la sua attività presso la corte medicea, nonostante che fino al 1586 non risulti iscritto nel ruolo dei ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] di canto e poi direttore della Royal Academy of Music.
Morì a Londra il 27 genn. 1922.
Autore di oltre cinquecento tra romanze e canzoni, di duetti, terzetti, cantate, inni, pubblicò anche opere didattiche, tra cui Venti solfeggi melodici nello stile ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] sono assai lineari). Anche il L. sembra avere accolto la tendenza alla semplificazione del contrappunto maturata tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, verosimilmente per rispettare i canoni di sobrietà della musica sacra e di maggiore ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] nel primo '600 musicale romano, il C. fu educato allo studio della grande tradizione polifonica, che nel tardo Cinquecento teneva conto delle più impotanti conquiste fiamminghe e italiane del Rinascimento, ma fu anche sensibile alle nuove esigenze ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] esperto di strumenti antichi, la sua competenza fu riconosciuta in Europa e in America.
Di lui si conoscono oltre cinquecento strumenti. La sua etichetta italiana è "Fiorini Giuseppe fece in Bologna anno ..."; quelle datate da Monaco: "G. Fiorini ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] . Carteggio musicale autografo..., in Note d'archivio, XVI (1939), pp. 109-131; K.Jeppesen, Eine musiktheoretische Korrespondenz des früheren Cinquecento, in Acta musicologica, XIII (1941), pp. 3-39; D. Harran, The theorist G. D.: a new view of his ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] a S., come in altre città europee, le prime manifestazioni teatrali sono legate, nel Medioevo, alla Chiesa, e dal Cinquecento alle scuole della Controriforma. Nel 1612 il vescovo principe Marc Sittich von Hohenems trasformò la processione del Corpus ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...