CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] , 285; L. von Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1950-63, ad Indices;R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa dei Cinquecento,, Napoli 1973, p. 118; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 33, 58, 62, 72, 101, 235, 288 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 451-454; F. Angiolini - P. Malanima, Problemi della mobilità sociale a Firenze tra la metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Società e storia, IV (1979), p. 29; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Appiani, che voleva farsi perdonare da Dio la sua complicità nell’omicidio del marito Alessandro, tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento il Consiglio comunale aveva fondato e dotato un monastero femminile intitolato a S. Anastasia ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] , composta tra il 1456-1458; fu tenuta sempre in grande considerazione e stampata cinque volte in latino agli inizi del Cinquecento (Brescia 1502, Salamanca 1506 e 1511, Rouen 1509, Venezia 1513)e una volta in italiano alla fine di quel secolo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] 1650 ai tre si aggiunse Emanuele Brignole, che provvide ai bisogni finanziari del rifugio - dove le ricoverate erano salite a cinquecento - e che, come membro dell'Ufficio dei poveri, chiamò le "figlie" al governo del lazzaretto.
Ormai riconosciuta l ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910, p. 233; R. Gallo. Due infprmazioni sullo Studio di Padova della metà del Cinquecento, in Archivio veneto, serie 5, XCIV (1963). n. 108; pp. 17-100 (pp. 70 e 97); Dictionn. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] …, in Mem. stor. forogiuliesi, XXII (1926), pp. 23-32 passim; Id., Le collezioni archeologiche dei prelati Grimani del Cinquecento, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, V (1927), pp. 140-190; P. Kibre, The library of Pico ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] beneficio della Città e Religione». Governo politico e Inquisizione nello stato di Milano a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù - M.A. Visceglia, Roma 2003, pp. 303-336; G ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di bibliotecario vaticano nel gennaio 1755 e costituisce il suo lascito prezioso, le cinquantamila opere a stampa e i cinquecento manoscritti riuniti alla Biblioteca Angelica dopo la sua morte per volontà di Clemente XIII (e del generale degli ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] che storico, ma ne mette in rilievo l'importanza anche in considerazione della scarsità di storie locali scritte nel Cinquecento. Nell'introduzione il C. illustra la sua concezione della storia come memoria e quindi madre della sapienza. La storia ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...