Lamu
Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] altri centri dell’arcipelago (➔ Pate). Nel 1506 fu occupata dai portoghesi e da questi distrutta negli anni Ottanta del Cinquecento, in seguito a ribellioni in alleanza con i turchi. Nel 1698 il sultanato dell’Oman espulse i portoghesi ed esercitò ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] capacità, non aveva certo dimenticato la notte di S. Bartolomeo e tendeva a preferirgli altri collaboratori. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, dunque, il G. mantenne le sue prestigiose cariche, ma si limitò a partecipare ad alcune ...
Leggi Tutto
Leida
Città dei Paesi Bassi, nella prov. dell’Olanda Meridionale. Col nome di Leithon è ricordata già nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello [...] fece della città un grande centro industriale, il più popoloso d’Olanda, con oltre 70.000 ab. all’inizio del Cinquecento. Dopo la crisi produttiva del 1525-80 per l’afflusso di esuli fiamminghi e la contemporanea decadenza di Anversa, L. attraversò ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ARAGONA
Figlia del re Alfonso II d'Aragona e di Sancia di Castiglia, nacque intorno al 1184. Nel 1199 sposò Emerico re d'Ungheria. Rimasta vedova nel 1204, fu costretta dal cognato, Andrea [...] II, di dieci anni più giovane. Con queste nozze, celebrate a Palermo nell'agosto del 1209, C. portava in dote cinquecento cavalieri spagnoli che avrebbero dovuto sostenere il re nella lotta contro la nobiltà, ma che furono decimati in quella stessa ...
Leggi Tutto
Uno dei soprannomi della famiglia fiorentina dei Benintendi (da alcuni, in passato, ritenuta distinta dalla famiglia dei F.), i cui membri erano detti anche del Ceraiolo. Nella famiglia si era infatti [...] immagini che poi altri artisti rifinivano, condusse a notevole livello d'arte la plastica in cera. Un altro membro della famiglia, Antonio detto del Ceraiolo, fu pittore nella prima metà del Cinquecento, apprezzato specialmente come ritrattista. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] alla gnomonica, la scienza che sovrintende all’orologeria solare, perché la misura del tempo è uno dei temi più coltivati tra Cinquecento e Seicento: il percorso apparente del Sole dall’alba al tramonto, la ‘giornata‘, è il principio su cui essi si ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia friulana, di origine germanica, risalente a un Ludovico di Lavariano che compare in un documento del 1126 come appartenente alla classe dei fideles (feudatarî liberi) del patriarcato di [...] nel territorio dell'arciduca d'Austria dopo la spartizione del Friuli successiva alle guerre dei primi decennî del Cinquecento, una parte della famiglia divenne favorevole agli Asburgo, dai quali ebbe privilegi nella corte principesca di Gorizia (dal ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , nel momento della sua massima espansione (metà del XIII sec.), una quindicina di monasteri. Alla fine del Cinquecento, a seguito di un lento ma inesorabile declino, si estinse definitivamente e le case superstiti furono riunite nell ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] ascesa rapida e incisiva, straordinaria se posta a confronto con le traiettorie di altri consanguinei dei papi del secondo Cinquecento. Ebbe come precettore Torquato Tasso. Il 1° dicembre 1585 Sisto V lo dichiarò con un breve emancipato dalla potestà ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] , farmacisti e giuristi, il casato del G. mantenne a lungo un alto livello culturale, ancora testimoniato, nel corso del Cinquecento, dal ricorrere del cognome d'origine, da solo o unito a quello dei Gentile, in varie raccolte poetiche e scritti ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...