• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [7632]
Storia [866]
Biografie [3294]
Arti visive [1362]
Letteratura [746]
Religioni [579]
Diritto [292]
Lingua [208]
Temi generali [176]
Musica [182]
Diritto civile [178]

Prieur-Duvernois, Claude-Antoine

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato (Auxonne, Côte-d'Or, 1763 - Digione 1832). Militare, deputato all'Assemblea legislativa (1791), alla Convenzione (1792-95), successivamente al Consiglio dei Cinquecento. Ritiratosi [...] dalla vita politica dopo il 18 brumaio, nel 1811 lasciò l'esercito col grado di generale brigadiere; conte dell'Impero (1808). Fu uno dei fondatori della Scuola politecnica; collaborò all'adozione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – SISTEMA METRICO DECIMALE – DIGIONE – AUXONNE

Mata Carriazo, Juan de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Jódar 1899 - Siviglia 1988), prof. all'univ. di Siviglia. Ha pubblicato varî saggi e ha curato l'edizione di cronache del Quattro e Cinquecento nella Colección de Crónicas Españolas, [...] ricostruendone talvolta il testo e le vicende dei manoscritti, come nel caso della Crónica del Halconero e delle altre cronache a questa collegate: Refundición del Halconero e Abreviación del Halconero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] e scuola, XXIX (1990), pp. 29-42; A. Asor Rosa, Ricordi di F. G., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino 1993, pp. 3-94; M.S. Sapegno, Storia d'Italia di F. G., ibid., pp. 125-178; P. Guicciardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

ghetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghetto Elena Loewenthal Il luogo simbolo della segregazione Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] parola che partendo da questa vicenda del passato ebraico ‒ e di tutta l'Europa ‒ definisce ogni forma, materiale ma anche mentale, di segregazione. Il ghetto è la creazione di chi nega le parole simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghetto (4)
Mostra Tutti

Siméon, Joseph-Jérôme, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Aix-en-Provence 1749 - Parigi 1842). Esule in Italia durante il Terrore per aver partecipato alla rivolta federalista (1793); deputato al Consiglio dei Cinquecento (1785), dopo [...] l'avvento di Napoleone Bonaparte fu tribuno (1799), consigliere di stato (1804), ministro dell'Interno del regno di Vestfalia (1807). Durante la Restaurazione, fu prefetto, deputato, ministro dell'Interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – NAPOLEONE BONAPARTE – RESTAURAZIONE – PARIGI – ITALIA

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] precisione in quale anno. Seguì la sua famiglia in Piemonte quando il padre, già consigliere dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Marsili

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia bolognese, ricordata dal sec. 13º; i suoi membri si distinsero nel campo delle armi, come Giovanni (m. 1511), uno dei più famosi capitani del Cinquecento, ma soprattutto nel campo degli [...] studî, come il giureconsulto Ippolito, Cesare (seniore), docente nello studio bolognese dal 1574 al 1581, lo scrittore Marcantonio (1542-1589), arcivescovo di Salerno dal 1578, Cesare (iuniore), matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – PERUGIA

Royer-Collard, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Royer-Collard, Pierre-Paul Filosofo e uomo politico francese (Sompuis, Champagne, 1763 - Châteauvieux, Loir-et-Cher, 1845). Avvocato, aderì alla rivoluzione su posizioni moderate fino al 1793; membro del Consiglio dei Cinquecento [...] fino al colpo di stato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797), si dichiarò quindi apertamente monarchico e fu a capo del comitato realista di Parigi. Rimasto nell'ombra politicamente durante il periodo napoleonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – SPIRITUALISMO – LOIR-ET-CHER – CONDILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royer-Collard, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

Filippo II, re di Spagna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Filippo II, re di Spagna Silvia Moretti Il paladino della Chiesa cattolica Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] della monarchia spagnola che portò la corona a dichiarare più volte bancarotta (1557; 1575; 1597). Nella seconda metà del Cinquecento la Spagna poteva contare sulle ingenti quantità d’oro e d’argento in arrivo dall’America, ma lamentava una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANALE DELLA MANICA – ERASMO DA ROTTERDAM – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Gaéta, Franco

Enciclopedia on line

Storico italiano (Venezia 1926 - Roma 1984); prof. univ. dal 1968, ha insegnato storia moderna a Roma. Particolare rilievo ha assunto, nella sua opera di studioso delle vicende politico-culturali italiane [...] da codici vaticani per una storia della Riforma in Venezia (1955); Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro) (1960); Il nazionalismo italiano (1965); Il nuovo assetto dell'Europa (1976); Democrazie e totalitarismi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO VALLA – NAZIONALISMO – CINQUECENTO – UMANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali