GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] , a Calenzano, a S. Stefano e S. Michele a Sommaia: su quest'ultima proprietà venne poi edificata nei primi decenni del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò a far parte dei Dieci di libertà; nell ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] trascrisse nel 1468-69 su richiesta del papa.
Questa versione ebbe due edizioni incunabule, postume, e molte anche nel Cinquecento, ma fu sempre dagli stampatori - che lo confondevano con il più noto Lapo da Castiglionchio il Giovane - attribuita ad ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] dei Veneziani, i quali pretendono di avere le medesime esenzioni fiscali godute dai cittadini originari. Nei primi anni del Cinquecento i nobili di Padova cercano di difendersi contro tale penetrazione che esploderà dopo Agnadello e che nella seconda ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] poi la questione dei rapporti del testo di Patrizio con i trecenteschi Annales Caesenates, interpolati fra Quattro e Cinquecento con notizie tratte proprio dalla Cronica di Patrizio dal forlivese Paolo Guarini, autore degli Annales Forolivienses; ma ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] IX-XI), l’Historia ripercorre le vicende di Perugia dalla fondazione ai primi anni Settanta del Cinquecento, fornendo della storia cittadina una ricostruzione accurata, anche se provvidenzialisticamente orientata in direzione filopontificia. Secondo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] il C. segue, con un interesse senza riscontro fra tutte le corrispondenze diplomatiche veneziane del primo Cinquecento, l'esperienza anabattista (lo stesso termine compare nelle sue pagine con una precisione concettuale in precedenza sconosciuta ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] i fratelli Cesare e Alfonso. Il B. fu utilizzato immediatamente, e nel settembre del 1526 risulta già al comando di cinquecento fanti. Nel gennaio dell'anno successivo fu lasciato a presidiare Milano, in assenza delle truppe imperiali che si erano ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] di questo (1513-21). In una sezione più antica dello stesso manoscritto, risalente al primo decennio del Cinquecento, figura un epigramma di Prospero a Peto, scritto in un linguaggio allusivo fino all’incomprensibilità, concepito per essere ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] che aveva continuato a sventolare in Europa dopo Waterloo, e terminava un assedio che agli AngloAustriaci era costato Inille e cinquecento uomini. Insultato dal Lauer, che ben altrimenti avrebbe dovuto trattare il suo coraggioso rivale, e non difeso ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] il M. e il suo "aggiunto" alla cattedra, E. Scala, svolsero a Torino corsi di storia militare rivolti a circa cinquecento studenti. Il M. fu, inoltre, attivo collaboratore dell'Enciclopedia militare (I-VI, Milano 1929-33).
Nel 1926, promosso generale ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...