PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] 1950; M. Zecchinelli, Ricerche sulla repubblica delle Tre Pievi, Como 1954; A. Pastore, Nella Valtellina del tardo cinquecento: fede, cultura, società, Milano, 1975. Inoltre: H. Pestalozzi-Keyser, Geschichte der Familie Pestalozzi, Milano 1958, pp ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] . 77 s., 80, 83 s., 86, 88 s.; Id., Ricerca dei libertini, Roma 1950, p. 122; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 411 s.; E. Namer, Documents sur la vie de B. C. Vanini, Bari [1965], pp. 75 ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] della Società di studi valdesi, LXXVIII (1959), 106, pp. 65 s., 81, 86; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, IV, Il Cinquecento nel territorio, Brescia 1975, pp. 166, 171; A. Fappani, Enc. bresciana, V, Brescia 1982, p. 98. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] della vita italo-spagnuola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 33, 38; R. Colapietra, La storiografia napoletana del secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), p. 433; M. Mendella, Il moto napoletano del 1585 e il delitto Storace, Napoli 1967 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] del 1534); B. Aldimari, Historiageneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, I, pp. 260 ss.; G. Galasso, Econ. e società nellaCalabria del Cinquecento, Napoli 1967, pp. 48 s.; P. Litta, Le famiglie cel. italiane,sub voce Carafa di Napoli, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] delle famiglie romane con note ed aggiunte di C. A. Bertini,Roma 1910, I, pp. 113-116; P.Pecchiai, Un assassinio politico a Roma nel Cinquecento,in Archivi,Roma 1956,quad. 2,pp. 46, 67, 69; Id., I Barberini, ibid, Roma 1959, quad. S, pp. 122-129. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] altre cagioni" disperdevano quanti avevano pensato a tale iniziativa. Adesso, su suolo greco - solo ad Atene si trovavano oltre cinquecento emigrati italiani e polacchi, molti erano sparsi in altre parti del paese, e un certo numero si attendeva da ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] le coordinate dell'operazione dell'I., avvicinabile a quella linea di catalogo enciclopedico che era stata dei poemi esameronici di fine Cinquecento, dalla Sepmaine di G. Du Bartas al Mondo creato di T. Tasso. Come ha notato Pozzi (1996, pp. 191-204 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] alla bonifica di Maccarese, Camposalino, Ostia e Isola Sacra, e il 4 novembre partiva il primo turno di cinquanta squadre (cinquecento uomini e cinquanta donne) col B. e l'Armuzzi. Qui il lavoro era particolarmente duro: nei primi anni la mortalità ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] e organicità di visione, che le relazioni dei rettori, diversamente da quelle degli ambasciatori, raggiungeranno soltanto nel Cinquecento inoltrato.
Il 7 maggio 1527 fu eletto luogotenente della Patria del Friuli, avendo offerto alla Repubblica 1 ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...