GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] senatore di Piemonte.
Le principali opere del G. di cui abbiamo notizia risalgono agli anni Ottanta e Novanta del Cinquecento. Nel 1584 pubblicò a Lione un importante commento all'opera di Giulio Claro (Opera omnia quae hactenus in lucem prodierunt ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] maggio, fece parte di una ristretta commissione di cinque giuristi deputati a riformare i capitoli del nuovo Consiglio dei cinquecento, definendone le competenze. Nel 1528 venne inviato come ambasciatore presso il papa Clemente VII, che si trovava a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] con gli altri figli Bernardino e Giudicello.
Approfittando delle discordie interne che dilaniavano la Repubblica negli anni iniziali del Cinquecento, il D. sollevò una terza rivolta nel 1507.I protettori gli opposero allora Andrea Doria; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] re di Francia in qualità di hospicium regium di cui egli svolgeva le funzioni onorifiche di magister.
Per il primo decennio del Cinquecento il palazzo svolse davvero la funzione di sede della "corte" del re di Francia in Asti, in quanto - a detta del ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] la diffidenza veneziana il C. fece ricorso ai consueti mezzi di provata efficienza: nel 1516 offrì spontaneamente cinquecento ducati al governo e sempre coltivò le migliori relazioni con il patriziato della Dominante. Con questi accorgimenti gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] , da L.A. Berto, col titolo Istoria Veneticorum, in Fonti per la storia dell'Italia medievale. Storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ad uso delle scuole, II, Bologna 1999. Per i manoscritti e le altre edizioni v. anche Rep. fontium ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] con esenzione da ogni dazio quaranta carri di grano all'anno. Nel 1481 comprò assieme all'altro fratello Leucio per cinquecento ducati le gabelle della terziaria del ferro e dell'acciaio nella città di Trani e la casa del funzionario Galiano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] .
La questione della dote della G. si trascinò dunque anche dopo la sua morte, con strascichi sino ai primi anni del Cinquecento, ma i tentativi dei Gonzaga di ottenere il pattuito risarcimento non sortirono esito alcuno. La salma della G., che Pirro ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] , mentre i Sermones multi, pubblicati in Venezia nel 1539 e attribuiti al C., furono probabilmente scritti da un anonimo del Cinquecento.
Il C. morì a Ferrara nel 1462.
Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] di un defunto notaio Benedetto.
La famiglia Fazio, faticosamente emersa negli anni della ipotesi di alleanza popolarplebea di inizio Cinquecento, era destinata ad estinguersi alla fine del secolo, dopo aver avuto il suo ultimo esponente, il medico ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...