LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Morachiello, Da L. a de Ville: per una scienza e per uno statuto dell'ingegnere, in L'architettura militare veneta del Cinquecento, Milano 1988, pp. 45-47; A. Fara, Il sistema e la città: architettura fortificata nell'Europa moderna dai trattati alle ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di A., dalle forme un po' deboli e tradizionali dell'arte quattrocentesca fiorentina fino alla visione più ampia del Cinquecento, in cui il dolce sfumato di Leonardo si unisce all'armonia compositiva di Raffaello.
Certo il pittore studiava, insieme ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] dunque le frequentazioni politiche e culturali con Genova a fare di Massa un centro sui generis, che alla fine del Cinquecento si presentava con le facciate dei propri palazzi adorne di graffiti, all'insegna di una spiccata tendenza verso un gusto ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] ), pp. 111-116; G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana, Roma 1933; Id., La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze 1938, p. 36 e passim; per Alessandro, J. V. G. Mallet, C. D. E. Fortnum and theItalian maiolica of ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] alla Cancelleria, ecc....), oltre ai disegni di interni di chiese e dei più famosi monumenti funerari del Medioevo e del Cinquecento esistenti a Napoli.
Inseritosi ben presto nell'ambiente artistico e letterario romano, il F. strinse amicizia con il ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] , IX [1928]). Nel 1929 si laureò in lettere moderne con una tesi in storia dell'arte sullo scultore modenese del Cinquecento Antonio Begarelli, lavoro poi edito (Antonio Begarelli, Milano 1931) e primo di numerosi studi di storia dell'arte. Sempre a ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] (1577-1584), Palermo 1979, pp. 9, 12, 30. Per una prima ricostr. crit. dell'opera del C.: M. L. Madonna, Palermo nel Cinquecento, La rifondazione della "Città Felice", in Psicon, dic. 1976, pp. 44, 50; M. Fagiolo-M. L. Madonna, Il teatro del Sole. La ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Svizzera Italiana, XCVI (1984), 2, pp. 1-12; M. Bartoletti, P. Domenico o Domenico da Lugano, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 800 s.; P. Boccardo - F. Boggero, Una veduta di Genova del 1513, in ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] di P. Donati, Genova 2001, pp. 32 s.; M.G. Alvaro et al., Regesto dei documenti, in Luca Cambiaso un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. Boccardo et al., Cinisello Balsamo 2007, docc. p. 456; L. Magnani, ibid., p. 238, cat ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] pp. 241-270;U. Middeldorf, Drawings by Giovanni dell'Opera, in The Art Quarterly,II (1939), pp. 386-393; Mostra del Cinquecento Toscano in Palazzo Strozzi (catal.), Firenze 1940, pp. 87, 89, 188; U. Thienie-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 442; Enc ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...