PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] 1998-2000, ad ind.; L. Perini, Pier Paolo Vergerio e P. P., in Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 295-312; Id., La vita e i tempi di P. P., Roma 2002; U. Rozzo, P ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] la catalogazione e politica delle biblioteche, Torino 1976, pp. 145-155, 204-219; T. Pesenti, Editoria medica tra Quattro e Cinquecento: l'"Articella" e il "Fasciculus medicine", in Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVI secolo, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] , LXIII (1990-91), 2, pp. 675-678; G. Busi, Di Gara, Giovanni, in Diz. dei tipografi e degli editori italiani, Il Cinquecento, diretto da M. Menato - E. Sandal - G. Zappella, I, Milano 1997, pp. 378 s.; P.C. Ioly Zorattini, Domenico Gerosolimitano a ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] other essays. A tribute to Abraham Horodisch…, Amsterdam 1958, pp. 44-46; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento. Note per la storia dell'Università e della cultura, Milano 1981, pp. 177, 225; E. Sandal, Editori e tipografi a Milano ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, p. 144; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, fig. 1119; Ist. centr. per il Catalogo unico, Le ediz. del XVI secolo..., I-II, Roma 1985-89, ad ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] a cura di L.S. Camerini, Firenze 1979, pp. 1-136; L. Perini, Firenze e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, … 1989, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 435, 451-453; G. Bertoli, Organizzazione del lavoro tipografico ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] totale di 77 edizioni sottoscritte o attribuitegli nel XV secolo (ISTC, ad nomen) e altre 36 nei primi anni del Cinquecento (Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo [d’ora in avanti Edit 16], ad nomen), privilegiando la stampa di ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] de Lyon, VII, Paris 1908, pp. 1-245; M. Maranza, La fortuna di una famiglia di stampatori astigiani in Francia nel Cinquecento e nel Seicento, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XVI (1911), pp. 119-129; F.J. Norton, Italian printers 1501-1520 ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] romana e Controriforma, Bologna 1992, pp. 44, 110; E. Milano, La stampa a Modena nel '500, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, Roma… 1989, a cura di M. Santoro, I, Roma 1992, pp. 500-511; G. Fragnito, La Bibbia al rogo ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] , a cura di A. Petrucci, Roma-Bari 1989, pp. 51-104; A.R. Gentilini, Circolazione libraria e committenza artistica nel Cinquecento: ricerche su tradizione libraria e tradizione ceramica di Livio e di Ovidio, in L'istoriato. Libri a stampa e maioliche ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...