BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] (nel suo El Crestia, del 1381-1384) ed ad Antonio de Torquemada (nel Jardin de florescuriosas della metà del Cinquecento) sono da riportare ovviamente al castigliano e pertanto non concernono direttamente le due traduzioni di Bonaventura.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] 277; A. Borzelli, I capitoli della bellezza di M. M., Napoli 1895; B. Croce, Letterati e poeti in Napoli sul cadere del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; C. Jannaco - M. Capucci, Il ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] 1950, p. 15; U. Lepore, Per la biografia di A. G. Parrasio, in Biblion, I(1959), p. 33; G. Cianflone, Nella scia del Parrasio i due Cesario, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI (1961), pp.255-267; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano1973, p. 495. ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] della famiglia nel B., ibid., pp. 99-118; Id., Il B. rimatore accademico e galante,ibid., pp. 164-92; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 446; L. Di Francia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXI (1923), p ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] per le provincie modenesi e parmensi, V (1870), pp. 209-218; P.S. Leicht, Aneddoti di vita letteraria friulana nel Cinquecento, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 137-151; B. Fava, F. Luisini da Udine, lettore pubblico di lettere ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] 1858, II, p. 254; A. Adernollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, I, p. 175; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1941, p. 640; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, I,1, tav. XI, s. v. Buondelmonte di Firenze. ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] , Brescia 1763, pp. 2112-14; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, 4, Venezia 1796, pp. 1311 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 101, 190, 536, 547; G. Mercati, Ultimi contr. alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939 ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] . Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI secolo, Milano 1989, pp. 48, 158; G. Crupi, "L'Eneide di Virgilio" di Annibal Caro, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, Opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino 1993, p. 573. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] di Siena, in Bullettino senese di storia patria, XIX (1912), pp. 249-353; A. Anteghini Palumbo, Aforistica tacitiana del Cinquecento: A. P., in Annali della Facoltà di scienze politiche dell’Università di Genova, VI-VII (1978-79), pp. 445-488 ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] teoriche: assistiamo infatti a una fioritura di commenti al testo aristotelico (che vanno comunemente sotto il nome di p. del Cinquecento) in cui si discute appunto la nozione di ‘verosimile’, il problema del rapporto tra storia e poesia, e così via ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...