LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] ; B. Ligi, Memorie della musica sacra, Urbania 1977, pp. 125 s.; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto nel Cinquecento, Loreto 1981, ad ind.; F. Ferrarese - C. Gallo, Il fondo musicale della Biblioteca capitolare del duomo di Treviso, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] della RAI di Torino. Dal 1967 curò inoltre le trascrizioni e le revisioni di composizioni di musicisti operanti tra il Cinquecento e il Seicento alla corte sabauda.
Tra queste: R. Trofeo, Dieci canzoni (per organo); G.B. Steffani, Parvulus filius ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] musicale, e soprattutto apprezzato direttore d'orchestra. Diresse in Francia, Svizzera, Belgio, Principato di Monaco circa cinquecento composizioni di autori italiani contemporanei meritando l'encomio della R. Accademia per il suo notevole contributo ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] del D. furono eseguiti i vespri "a chori spezzati" (cfr. K. Jeppesen, Eine musiktheoretische Korrespondenz des frühen Cinquecento, in Acta musicologica, XIII [1941], p. 38). Il 27 marzo, inspiegabilmente, il Consorzio della basilica decise di ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] collaboratore; in occasione delle onoranze funebri la Fabbrica del duomo concesse ai figli un sussidio di lire cinquecento, portato poi a lire mille in considerazione delle loro miserevoli condizioni economiche.
Le attività musicali e artistiche ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] con grande favore. Quando Poi Pio IX andò in visita a Firenze (20 ag. 1857) e in suo onore nel salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio furono eseguiti tre oratori di P. Raimondi, il B. "col solo di tromba ed il Bimboni col clarinetto" ressero ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] a lottare per conquistare l'indipendenza e la libertà.
Opere ispirate alla figura di Guglielmo Tell
Già nel Cinquecento la leggendaria figura dell'infallibile arciere che dà inizio alla lotta della comunità elvetica per la conquista dell'autonomia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] der Internationalen Musikgesellschaft, II(1900), n. 1, p. 159; O. Chilesotti,Note circa alcuni liutisti ital. della prima metà del Cinquecento, Torino 1902, pp. 16-26; L. de La Laurencie,Les Luthistes, Paris 1928, pp. 30 s.; G. Reese,Music in ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] ad Anselmo Dandini, membro di una illustre famiglia di Cesena e protagonista di rilievo della storia ecclesiastica italiana del Cinquecento.
Non sappiamo quando e dove il C. avesse conosciuto il Dandini che, nella dedica viene definito "abbate di ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] all'ambiente di corte, il F. appartiene alla numerosa schiera di musicisti che nella seconda metà del Cinquecento coltivarono il madrigale, seguendo le caratteristiche stilistiche del genere nel solco della grande tradizione monteverdiana di prima ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...