Davide e Golia
Margherita Zizi
La storia del pastorello Davide che, armato di una semplice fionda, uccide Golia, il temibile gigante dei Filistei in guerra con il popolo di Israele, è uno degli episodi [...] che è forse la più famosa statua della storia dell'arte, il monumentale Davide scolpito da Michelangelo all'inizio del Cinquecento, la figura del fanciullo diventa una esaltazione della bellezza e della forza virili. Davide è ritratto qui nel momento ...
Leggi Tutto
Savonarola, Girolamo
Antonio Menniti Ippolito
Il predicatore dell’austerità
Frate predicatore con fama di profeta, Girolamo Savonarola alla fine del 15° secolo progettò di riformare la Chiesa e di moralizzare [...] confratelli fedelissimi. La sentenza venne eseguita il 23 maggio 1498 in piazza della Signoria.
Alla fine del Cinquecento papa Clemente VIII si dichiarò favorevole all’apertura del processo di canonizzazione per Savonarola.
Dopo qualche anno, però ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910, p. 233; R. Gallo. Due infprmazioni sullo Studio di Padova della metà del Cinquecento, in Archivio veneto, serie 5, XCIV (1963). n. 108; pp. 17-100 (pp. 70 e 97); Dictionn. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] dalla creazione della Collezione di arte religiosa moderna, inaugurata alla presenza del Papa il 23 giugno 1973, che espone oltre cinquecento opere d'arte (più o meno la metà dell'intera raccolta), realizzate dai maggiori artisti di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] Art Gallery, I, France 875-1420, Baltimore-London 1989; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, 2 voll., Milano 1989; K. van der Horst, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in the University Library Utrecht: an ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Beneficio di Cristo, alla pubblicazione, per opera di Guicciardini, di opere religiose italiane (da Savonarola ai riformatori del Cinquecento, appunto). La tesi che sosteneva questo lavoro (di ricerca ma anche di battaglia evangelica) è che «i nostri ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della nobiltà nepotistica da parte della tradizionale élite di nascita: la maggior parte delle famiglie nepotistiche del Cinquecento e del Seicento riuscì ad imparentarsi per matrimonio con la nobiltà più antica e prestigiosa soltanto durante il ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...]
G. Vian, Memorie della famiglia Cybo, Pisa 1808.
F. Serdonati, Vita e fatti d'Innocenzo VIII, Milano 1829 (biografia risalente al tardo Cinquecento).
S. de' Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, I-II, Roma 1883.
E. Nunziante ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] …, in Mem. stor. forogiuliesi, XXII (1926), pp. 23-32 passim; Id., Le collezioni archeologiche dei prelati Grimani del Cinquecento, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, V (1927), pp. 140-190; P. Kibre, The library of Pico ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di Enrico VI nella dimensione dell'Anticristo si esaurisce poco dopo la chiusura della sua vicenda terrena.
Tra Quattro e Cinquecento il percorso positivo della leggenda di Federico II non s'interrompe: la credenza che in quanto imperatore della fine ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...