LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] varia publice discutienda proponuntur ab Alexandro Luciago Brixiensi, Brixiae 1573; A. Cistellini, Lettere familiari di un giovinetto del Cinquecento, in Scuola italiana moderna. Supplemento pedagogico, XI (1949-50), pp. 73-81; P. Guerrini, Il primo ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] 1695-1751. Ordensgeneral und Visitator Apostolicus, Würzburg 1959; Id., L'Ordine agostiniano e la riforma monastica dal Cinquecento alla vigilia della Rivoluzione francese. Un sommario cronologico-storico, Heverlee-Leuven 1973, ad ind.; L. Ceyssens ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] ; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 228; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alla dominazione napoleonica, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bergamo 1997, p. 263 ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ; G. Carducci, Fra' Girolamo Savonarola e s. C. de' R., in Rivista contemporanea, IX (1861), pp. 435-454; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902], p. 476; G. Scalia, Gir. Savonarola e s. C. de' R.,Firenze 1924; J. Schnitzer, Savonarola, II, Milano ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] F. Pellegrini, Verona 1955, pp. 104 ss.; P. Paschini, Episodi di lotta contro l'eresia nell'Italia del primo Cinquecento, in Miscell. in honorem Petri Parente, Romae 1956, pp. 510-511; Id., Giovanni Grimani, in Tre illustri prelati del Rinascimento ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] . Fabiani, Il card. Felice Centini ... e i nipoti...,in Miscell. francescana, LVII (1957), pp. 573 ss.; Id., Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 308-40 passim; H.Hurter, Nomenclator literarius, I, p.259; L. Wadding, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] 99-129; M. Petrocchi, Ilquietismo ital. del Seicento, Roma 1948, pp. 21, 53; Id., Per la storia della spiritualità del Cinquecento. Interpretazioni della "Dama Milanese" e del gesuita Gagliardi, in Arch. stor. ital., CXII(1954), pp. 252-264; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] Zeichner des Frühbarock, München 1977, pp. 23, 320 s.; I. Fejér, Defuncti primi saeculi Societatis Iesu, I, 1540-1640, II, Roma 1982, p. 81; Z. Wazbinsky, L'Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento, II, Firenze 1987, p. 495. ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] . degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 10 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 74-76, 506a; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della beata Angela da Foligno, Grottaferrata 1985 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] pp.55, 160; C. Lucchesini, Opere, Lucca 1833, XV, p. 87; XVII, p. 53; M. Rosi, Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento, Recanati 1869, pp. 59-63; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel secolo XVI, in Atti della R. Accad. lucchese di sc., lettere ed ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...