FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] , in Nuova Riv. stor., XVIII (1934), 2-3, pp. 3-34 (con importanti documenti d'archivio); F. C. Church, I riformatori italiani, Firenze 1935, pp. 283 s.; D. Cantimori, Prospettive di storia ereticale italiana del Cinquecento, Bari 1960, pp. 41, 52. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] , p. 280; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, II, Bari 1935, p. 357; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ad nomen, ma v. tutto il cap. VI (La vita religiosa); Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] e religiosa, XIII (1978), pp. 169-193; Id., L'eterodossia nel monastero delle clarisse di Udine nella seconda metà del Cinquecento, in Collectanea Franciscana, L (1980), pp. 119-124; Id., Note in margine alla biografia di fra Geremia Bucchio, in ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Sbaragli, Claudio Tolomei, Siena 1949, pp. 91 ss.. 194 ss., 206, 208; D. Cantimori, Prospettive di storia ereticale ital. del Cinquecento, Bari 1960, pp. 75 ss. Per T. Aldobrandini in particolare cfr. Th. v. Sickel, Ein Ruolo di famiglia des Papstes ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] di scienze,lett.ed arti, LXXIV (1961-1962), n. 3, pp. 333-361; Id., Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ric. storiche, Padova 1967, pp. 124-193; Id., Anabattismo e anti trinitarismo in Italianel XVI sec. Nuove ric. storiche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , Papežká politika a Císařský dvêr Pražský na předěle XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio del Seicento), Praha 1925, pp. 62, 87 ss., 97 ss., 117, 124 s., 155, 172, 175, 246; L. von ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Studi medievali, s. 3, XVIII (1977), pp. 338-341; C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 173 ss., 316, 339 s., 474 e passim; A. Agazzi, L'esperienza della Ca' giocosa, in Vittorino ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] album storico-artistico, Genova 1915; P. Paschini, La beneficenza in Italia e le Compagnie del Divino Amore nei primi decenni del Cinquecento, Roma 1915, pp. 14 s.; H. Getton, Sainte Catherine de Gênes et l'élément mystique de la religion, in Rev. de ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] e Hans [sic!] G., Fabriano 1922; D. Gnoli, La Roma di Leon X…, Milano 1938, pp. 136-163; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, p. 391; H. De Vocht, Jérôme de Busleyden, in Humanistica Lovaniensia, IX (1950), pp. 397-399; E. Amadei, Di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] della morte, Loano s.d. [1969]; D. Gutiérrez, Los Agustinos desde el protestantismo hasta la restauración católica 1518-1648, II, Roma 1971, pp. 42-54, 63-66, 177; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 81-87. ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...