• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [7632]
Storia [866]
Biografie [3294]
Arti visive [1362]
Letteratura [746]
Religioni [579]
Diritto [292]
Lingua [208]
Temi generali [176]
Musica [182]
Diritto civile [178]

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] a quelle della famiglia Medici; dopo i vari mutamenti istituzionali della fine del Quattrocento e dei primi decenni del Cinquecento, come la maggior parte del patriziato fiorentino, i Gianfigliazzi si strinsero intorno al nuovo regime fondato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] di D. Ferrari, introd. di A. Belluzzi, Roma 1992, ad ind.; L. Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, ad ind.; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga, Roma 1998, ad ind.; C.M. Brown, Per dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

religione, guerre di

Dizionario di Storia (2011)

religione, guerre di Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] è quello di un’Europa lacerata da un vigoroso processo di confessionalizzazione, iniziato nella prima metà del Cinquecento, come conseguenza delle gravi spaccature prodotte dalla Riforma protestante (1517-55) e dallo scisma anglicano (1534), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MARGHERITA DI VALOIS – RIFORMA PROTESTANTE – CARLO IX DI VALOIS – GASPARD DE COLIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su religione, guerre di (3)
Mostra Tutti

Polonia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Polonia, storia della Francesco Tuccari Tra voraci vicini Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] degli Iagelloni, che crearono un vasto e potente Stato polacco-lituano e inaugurarono un periodo di grande splendore. Tra Cinquecento e Seicento, dopo l’estinzione della dinastia, ebbe inizio una lunga fase di crisi. La Polonia perdette ampia parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONGRESSO DI VIENNA – CAMPI DI STERMINIO

Jedin, Hubert

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Grossbriesen, Slesia, 1900 - Bonn 1980), prof. di storia della Chiesa nell'univ. di Breslavia (1930-33) poi, dal 1949, prof. della stessa disciplina all'univ. di Bonn. Il principale oggetto [...] loro problematica a J. A. Möhler e nella metodologia a L. von Pastor e S. Merkle, hanno contribuito a chiarire il significato della riforma della Chiesa nel quadro della società e della spiritualità del Cinquecento. Socio straniero dei Lincei (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GEROLAMO SERIPANDO – BRESLAVIA – SLESIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jedin, Hubert (1)
Mostra Tutti

BAINTON, Roland Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra [...] Jahrhundert, Lipsia 1937 (in Archiv cit., Ergänzungsb. VI) e su Bernardino Ochino esule e riformatore senese del Cinquecento, Firenze 1940; gli articoli, Sebastian Castellio and the Toleration controversy of the sixteenth century, in Persecution and ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIAN CASTELLIO – BERNARDINO OCHINO – DAVID JORIS – NEW YORK – FIRENZE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nei dintorni di Civitavecchia dopo la metà del XV sec., essenziale nell'industria tessile per fissare le tinte. Nel Cinquecento la produzione del ferro si estese rapidamente in molte zone d'Europa e il processo di lavorazione subì trasformazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

PAOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] d'Avignon, in Id., Chemin de l'hérésie, II, Genève 1971, pp. 295-310. R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 93-139. C.M. De Witte, Bartolomeo Camerario, commissaire de l'armée et préfet de l'Annone sous Paul IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV (4)
Mostra Tutti

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] università di Pisa, facoltà di econ. e comm., s.d. (ma 1964), ad Indicem;M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, passim;M. Trigari, Momenti e aspetti del savonarolismo a Lucca, in Critica storica, VI (1967), p. 611 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] di Ferdinando I, titolo a cui non corrispondevano peraltro precise mansioni. Già all'inizio degli anni Novanta del Cinquecento doveva avere conseguito una posizione di qualche rilievo nell'entourage mediceo, poiché venne impiegato da Ferdinando I nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali