LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , I (1898), 1-6; II (1925), 1-8; III (1926), 1-5; L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 362-367, 379-391, 477 s., 480 s.; G. Coggiola, I Farnese e il conclave di Paolo IV, in Studi storici ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio
Mario Rosa
Originario di Bergamo, dottore in utroque iure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] , in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), pp. 441-442 L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, p. 496; P. Paschini, Un vescovo disgraziato nel Cinquecento italiano: Vittore Soranzo, in Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (Ucraina, Bielorussia, buona parte della Russia).
Tentativi di più esatta delimitazione dell’E. verso E furono fatti a partire dal Cinquecento e con la nascita della geografia moderna. Dal 17° sec. venne proposta quale confine tra E. e Asia la catena ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] attività, pur con periodi di soste o di vita latente, come durante il dominio austriaco, conobbe momenti di fastigi dall'ultimo Cinquecento al Settecento (celebre l'elogio che ne fa il Goethe) e recentemente con lo Zanella, il Lampertico, P. Lioy, il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e Venezia è l’unica città italiana in cui il culto evangelico, in forma luterana, ha potuto essere celebrato ininterrottamente dal Cinquecento fino a oggi), è ancora in larga misura, come già s’è detto, una ‘chiesa ospite’: i culti sono celebrati in ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di P. P. Rubens e altri scritti di architettura, Genova 1970, pp. 204-211; E. Poleggi, Strada nuova. Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1972, pp. 78, 82, 104 s., 254; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello, Salerno 1972-3, I, p ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] i Medici, mostra notevoli analogie con quella di altri esponenti della vita politica fiorentina della fine del Cinquecento, sempre più spesso "uomini periti" che aristocratici di antica tradizione. Ricevette i primi insegnamenti dal precettore Giulio ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] .
Nel '51, per es., promossero una processione commemorativa dei Bandiera, compiuta da circa cinquecento popolani nel duomo, ed una sfilata di altri mille cinquecento fuori Porta Comacina. Ma l'atto più importante fu l'uccisione, il 25 giugno dello ...
Leggi Tutto
Nazareth
Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] facoltà di erigere una nuova chiesa e un convento, poi ingrandito. Soggetta all’impero ottomano dagli inizi del Cinquecento alla fine della Prima guerra mondiale, N. fu successivamente amministrata dalla Gran Bretagna, potenza mandataria in Palestina ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] 1970-90, nuovi studi sulla storia politica e religiosa hanno affiancato le sue analisi di storia della cultura tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento in Francia e in Italia; l'interesse di F. per le arti visive si intensifica, si ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...