BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] dello Stato parmense ai movimenti e ai contrasti politici e ideali che fervevano sull'orizzonte europeo nella prima metà del Cinquecento. In generale, stupisce e impressiona nell'opera del B., ancora giovane, la maturità del mestiere e le conoscenze ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] la repressione della rivolta antifrancese, facendo decapitare il doge Paolo da Novi. L'anno successivo, al comando di cinquecento cavalieri dell'Epiro e del Peloponneso, prese parte alla campagna contro Venezia. Poi l'imperatore Massimiliano I chiese ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] veneziano. Nei patti sono assicurati all'A. 8.000 ducati annui, il titolo di duca e il soldo fino a cinquecento lance. Giunge in novembre al campo spagnolo sulla sinistra del Garigliano.
Aderendo al piano del Gran Capitano Gonzalo de Cordoba di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] il numero esiguo di dottori in legge fra i membri dell'oligarchia fiorentina, avevano fatto sì che per tutto il Cinquecento e in particolare sotto Cosimo I questa sorta di consultori legali, che tanta parte avranno nel processo di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] biografia e novella, p. 42 n. 13, a cui si aggiungano: Novelle italiane del Cinquecento, a cura di B. Maier, Milano 1962, pp. 457-475; Novelle italiane, Il Cinquecento, a cura di M. Ciccuto, Milano 1982, pp. 635-653; M. Guglielminetti, Una novella ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] dal guardiano del convento di S. Francesco: in quell’anno si contavano 17 maschi nella famiglia.
Nel corso del Cinquecento le crescenti rivalità interne per la primazia si associarono alle rivolte della comunità locale. La lotta per il potere fra ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] da lui sempre inteso più con Chabod che con Croce) e il Rinascimento in generale, si slargò subito nel D. dal Cinquecento italiano e quello europeo, iniziando dalla Riforma e da Erasmo. A tutto quel processo storico, si deve anzi aggiungere, cinque e ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] 3-39 (recens. di R. Nas, in The Library, s. 5, VII [1952], pp. 138 s.); E. Casamassima, Trattati di scrittura del Cinquecento italiano, Milano 1966, pp. 50-53, 67-71, tavv. XXXV-XLIV; P.M. Arnold, P. and Bibliander of Ciphers, in Cryptologia, V (1981 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] biografico degli Italiani, VII, Roma 1970, pp. 594-597; A.K. Isaacs, Popolo e Monti nella Siena del primo Cinquecento, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp. 32-80; F. Petrucci, Cognati, Imperia, in Dizionario biografico degi Italiani, XXVI ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] prigioniero" di Mario di Leo, a cura di G. Ceci-B. Croce, Napoli 1904, pp. XXVII, 59-60;N. Cortese, Feudi e feudatari napol. nella prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, pp. 125, 127; B. Croce, La società galante italo-spagnuola nei primi anni del ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...