BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] e Stato nei consulti di fra, Paolo Sarpi,Vicenza 1942, pp. 25 s., 76; P. Paschini, Tentativi per un vescovado a Gorizia nel Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 170, 189; C. Roccabruna, La fondazione del convento dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] , al contrario delle altre potenze europee che miravano ad inserire i Turchi, come già era avvenuto nella prima metà del Cinquecento, nel gioco dell'equilibrio europeo. Nel groviglio di questi intrighi il B. seppe mantenere Venezia al di fuori e al ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] rinnovamento della geografia storica che ebbe in Abramo Ortelio il suo iniziatore e, a partire dalla metà del Cinquecento, favorì la composizione di numerosi contributi originali. Tuttavia, come espresso nella dedica a Ferdinando I de’ Medici, l ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] ed in uscita, egli divenne titolare il 9 dic. 1588: con il decreto di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di mille scudi una tantum.
Nel frattempo il C. aveva anche conseguito l'accesso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , Lettere, a cura di P. Puliatti, Roma-Bari 1978, I, pp. 417, 429; II, p. 30; Storici e politici ven. del Cinquecento e Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ad vocem; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für ... Nuntien und ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di studi malatestiani di Brescia, Rimini 1989, pp. 103 s., 108 s., 119, 122 s.; P.G. Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a Giulio II: la città, le vicende, le fonti, Ravenna 1990, ad ind.; E. Casamassima - C. Guasti ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] si era stabilito a Luserna.
Le tensioni tra cattolici e valdesi nelle valli del Pinerolese erano riesplose nelle guerre di fine Cinquecento, tanto più dopo che l'editto di Nantes (1598) aveva fornito un esempio che essi avrebbero voluto imitare anche ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Comune, Governo, Provigioni in capreto, vol. I, c. 309; vol. III, cc. 40, 44v-45; Elezioni per i Consigli del Comune, Consiglio dei cinquecento, a. 1376, Ufficio dei Memoriali, vol. 96, c. 18; vol. III, c. 39; vol. 244, cc. 75v-76; vol. 254, c. 135v ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] tengo in villa", p. 121; come il libro da cui trasse notizie del 1460 Ristoro di Lorenzo Machiavelli a fine Cinquecento). Centrali nel Libro .A., che abbraccia il periodo dal settembre 1474 all'agosto 1487, sono le attività agrarie, che assicuravano ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] dei quali fu il domenicano fra' Pacifico. Gli altri tre, Michele, Iacopo e Gherardo furono nei primi decenni del Cinquecento fra i maggiori mercanti e uomini politici lucchesi. Mentre Iacopo non ebbe figli, nella discendenza di Gherardo s'incontrano ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...