GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] le diverse traduzioni, si arriva a un totale di settanta edizioni, la maggior parte apparse tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la seconda metà del Seicento.
L'hore appartengono al genere delle facezie e dei detti memorabili, ritornato in auge ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Quattrocento, certamente non autografo, con le varianti offerte dall'altro manoscritto Marc. It. VI 208, dei primi del Cinquecento, e dalle edizioni vicentina del 1507 e del Ramusio. L'edizione comprende anche il testo della navigazione di Pedro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] indiscutibile buon senso, ma che di per sé non sollevavano l'opera al di sopra della sterminata trattatistica militare di fine Cinquecento.
Il successo dell'opera (pubblicata ancora a Venezia nel 1585 e nel 1595; e a Francoforte, in tedesco, nel 1620 ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 562; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., 591 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] and the early modern State. The discipline of disegno, Cambridge 2000, pp. 54, 57; D. Zanré, Ritual and parody in mid-Cinquecento Florence: Cosimo de' Medici and the Accademia del Piano, in The cultural politics of duke Cosimo I de' Medici, a cura di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 2 offre un esaustivo elenco cronologico delle edizioni parutiane. Ampia la presenza di Paruta nei successivi Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 3-132, 491-642, 867-882, 893 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] ceti a Genova nel '500, Milano 1981, p. 117; D. Porcedda, Nobiltà e Stati provinciali goriziani nella seconda metà del Cinquecento, in Studi goriziani, LVII-LVIII (1983), pp. 104, 117; S. Cavazza, P. Trubar e le origini del luteranesimo nella Contea ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, pp. 125, 146, 312, 328; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, pp. 88 s.; G. Romeo, Aspettando il boia. Condannati a morte, confortatori e inquisitori nella Napoli della ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] . stor. sicil., XXXII (1907), pp. 543 s.; P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, pp. 135 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] d’uomini celebri di tutti i tempi e di tutte le nazioni (I-X, Milano 1820-22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in rame dell’Orlando furioso (I-VI, Milano 1821-23); e, infine, le centoventi figure ad acquerello della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...