LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] con cui si era già cimentato pubblicando a Palermo nel 1844 il "saggio storico" I Luna e i Perollo, ambientato nel Cinquecento siciliano. Matteo Palizzi, ovvero I Latini e i Catalani. Frammento di studi storici sul secolo XIV in Sicilia, suo primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Romola, nata nel 1568 e morta dopo pochi giorni di vita, e Anna (1569-83).
All'inizio degli anni Settanta del Cinquecento, ai ricorrenti dissapori tra G. e il marito vennero ad aggiungersi forti motivi di tensione con il suocero. Nel 1570 Cosimo I ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , anche se in seguito subì interventi e manomissioni. Confermano questa tesi l'erudizione senese stessa, che dal Cinquecento in poi ha sempre celebrato l'affresco con le identificazioni tradizionali (Guidoriccio, Montemassi, S. Martini), e le ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] C. alla Consulta può illuminarci sul carattere del suo indirizzo politico. Quando fu deciso di eleggere una Consulta di cinquecento delegati, che a Lione avrebbero formulato e discusso il testo della costituzione cisalpina, il C. venne eletto tra i ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] per quanto animosi, si presentarono ai luoghi convenuti. Il B., trovando presenti solo una trentina di uomini sui cinquecento attesi per l'attacco al castello, dovette naturalmente rinunciarvi e similmente avvenne nelle altre zone d'operazione. Così ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] di viveri e munizioni, all'esiguità del presidio ridottosi tra il 25 novembre e il gennaio successivo da millecinquecento a cinquecento uomini, indussero il C. a radunare un consiglio di guerra che deliberò di accettare la resa, concessa a patti di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] di ricondurre all'ubbidienza verso la S. Sede i Perugini, che nel febbraio avevano ripristinato l'antico Consiglio dei cinquecento. Il vicelegato temporeggiò prima di dare la conferma del Consiglio, che venne poi concessa con l'aggiunta di cento ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] . Il fascino della sua oratoria colpisce lo stesso Sanuto, uno degli osservatori più attenti del mondo veneziano sullo scorcio del Cinquecento, col quale entra in lizza e competizione. Pure come governatore delle Entrate (23 aprile-1º giugno 1500) si ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] Elisei de Mamelinis (ibid., B.1155; ed. a cura di V. Montanari col titolo Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel Memoriale di ser Eliseo Mamelini, in Quaderni culturali bolognesi, III [1979], 9, pp. 5-70) intreccia l'annotazione delle ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] cresta dell'onda. Nel maggio del 1268, quando Corradino giunse a Pisa, il B. si trovava a Lucca con cinquecento cavalieri, ma evitò lo scontro aperto, lasciando devastare dalle genti di Corradino il contado lucchese per dieci giorni consecutivi. Da ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...