Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] la storia dell'Asia sudorientale si lega a quella dell'espansione commerciale e coloniale delle potenze europee per quasi cinquecento anni.
Bibliografia
L. Mallaret, L'Archéologie du Delta du Mékong, Paris 1960-62; C. Renfrew, The Emergence of ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] La cultura è assimilata (bevuta, mangiata, introiettata) fin dalla nascita.
Anche Montaigne, nella seconda metà del Cinquecento, riteneva il processo di inculturazione identico a quello dell'alimentazione: costumi, usi, principi della nostra società ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] polemica del tiranno ebbe rinnovato vigore nelle guerre di religione che sconvolsero l'Europa nella seconda metà del Cinquecento. Nessuna innovazione caratterizza però tale utilizzo, che si pone in perfetta continuità con il pensiero medievale. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] tradition, London 1964 (trad. it. Bari 1969).
E. Garin, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari 1976.
I.P. Couliano, Eros e magia nel Rinascimento. La congiunzione astrologica del 1484, Milano 1987.
M ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] soltanto per scimitarre e spade da caccia ma pure per coltelli di uso culinario, come gli elaborati esemplari disegnati nel Cinquecento da F. Salviati, dei quali sono rimaste le incisioni dovute a C. Alberti. Un esemplare molto simile ai progetti è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] of life, London-New York, Arkana, 1990 (ed. orig.: Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1976).
Geneva 1995: Geneva, Ann, Astrology and the seventeenth-century mind. William Lilly and the ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] in regolazione sui parametri d'armatura. È la soluzione adottata, per es., sulle vetture Fiat Panda elettrica e Cinquecento elettrica, non più in produzione. Il motore a eccitazione separata trae vantaggio dall'esistenza dell'ulteriore parametro di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , poiché tali differenze contribuiscono a mettere in evidenza l'importanza dei fattori sociopolitici. Fino al Quattro e Cinquecento, le capacità tecnologiche dell'Oriente - soprattutto della Cina - e quelle dell'Occidente si trovavano più o meno ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in questo campo: il passato era un'alternanza di protezionismo e di liberismo, dai secoli ‛mercantilistici', il Cinquecento e il Seicento, al laissez faire smithiano (nella Ricchezza delle nazioni si trovava addirittura l'elogio del contrabbandiere ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e su tutte le isole abitate del mondo, la loro struttura sociale originaria e le modifiche introdotte da quando gli Europei, cinquecento anni fa, scoprirono e colonizzarono il Nuovo Mondo prima, e poi l'Australia e la Nuova Zelanda, e inviarono ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...