La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] numero [di studenti] tra i notabili e i loro figli che risiedevano nelle proprie case. Tra questi ci sono cinquecento persone che hanno cominciato a [studiare] la matematica. Sua Maestà reale il Conquistatore del Mondo, che Dio possa perpetuare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] posto le spoglie dei martiri eponimi. Per il resto, l'abbandono e l'oblio, fino alla "rinascita" della fine del Cinquecento.
Bibliografia
In generale:
A. Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632; M.A. Boldetti, Osservazioni sopra i cimiteri de' Santi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sembrare ingenua, fu proprio essa a indirizzare il movimento di emancipazione sociale. Un movimento culminato, in Polonia, nei cinquecento giorni di esistenza legale di Solidarność, dopo i sette anni di clandestinità. Il movimento - e ancor più la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ), Paris, La Découverte, 1998.
Barocchi 1980: Barocchi, Paola, Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, 1537-1610, a cura di Claudia Beltramo Ceppi, Nicoletta Confuorto, Milano ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] cavalieri dagli elmi eleganti ed elaborati si affrontano secondo queste modalità, o per quel che riguarda l'inizio del Cinquecento in Germania, grazie alle accurate stampe di Lucas Cranach il Vecchio. Realizzate a cominciare dal 1506 quando l'artista ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] libertà di espressione, il flusso dei discorsi, la proliferazione dei testi. Il progetto della scolarizzazione tratteggiato nel Cinquecento e realizzato gradualmente nei secoli successivi, fino al trionfale apogeo nei decenni della fine del XX secolo ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] anzitutto al favore di cui godeva l'interpretazione allegorica neoplatonica. Le scoperte geografiche del Quattro e Cinquecento aprirono nuovi orizzonti alla conoscenza delle religioni ‛primitive'. Le raccolte dei resoconti dei primi esploratori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] quelle di origine minerale comprendevano pietre, rame, oro, argento, borace e terre medicinali. Particolarmente numerose ‒ oltre cinquecento ‒ erano le sostanze di origine vegetale impiegate per scopi terapeutici. Se mancano le radici e i cereali, in ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e stabilità politica. Esso viene anche adoperato per ripercorrere la storia politica dell'Occidente, a partire dal Cinquecento, in cerca dell'individuazione dei fattori che hanno indotto l'affermarsi della democrazia o alternativamente lo scoppio ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] porsi al di fuori della mischia in un atteggiamento d'aristocratica indifferenza rispetto al dramma della storia (i ‟cinquecento bruti morti brutalmente" di Andrea Sperelli), così ha sempre avuto due facce anche la figura dell'intellettuale impegnato ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...