Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] alla gnomonica, la scienza che sovrintende all’orologeria solare, perché la misura del tempo è uno dei temi più coltivati tra Cinquecento e Seicento: il percorso apparente del Sole dall’alba al tramonto, la ‘giornata‘, è il principio su cui essi si ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] del nostro Paese per la musica vocale e la poesia per musica: il melodramma nacque in Italia tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento e, fino all’Ottocento inoltrato, ebbe un’influenza imparagonabile rispetto ad altri tipi di musica e ...
Leggi Tutto
Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.
Precedentemente [...] da parte dei ballerini. Spetterà poi, nei secoli successivi, ai nuovi trattatisti (F. Caroso, C. Negri, tra Cinquecento e Seicento) perfezionare, con opere fondamentali per la storia della danza, le possibilità di trascrivere i balletti: fra i ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] rimanere per alcuni secoli ignorate, senza aver potuto contribuire al progresso dell’anatomia; quest’ultima, in pieno Cinquecento, entrò nella fase del superamento storico del galenismo per merito di A. Vesalio. Nel Rinascimento iniziarono anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di titoli intermedi e note a margine. Dopo la comparsa, già in libri di zoologia e botanica del Cinquecento, di ripartizioni sistematiche di gruppi ristretti di piante e animali, raggruppati dicotomicamente (diairesis) in base a singoli caratteri ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] la m. greca, e si diffuse via via la conoscenza del calcolo secondo gli Arabi. Ma è solo all’inizio del Cinquecento che vennero per la prima volta superati i limiti delle conoscenze matematiche dei Greci, con la risoluzione e la teoria delle ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] molto antiche ‒ risaliva alla cultura greca ‒, mentre l'idea di uno stato selvaggio anteriore alla stessa barbarie era nata nel Cinquecento dall'incontro con le popolazioni del Nuovo Mondo.
È alla fine del Seicento, però, che si afferma un'idea del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] e unguenti, è uno dei temi centrali dei ‘libri di segreti’, di origine per lo più tedesca e italiana che nel Cinquecento e poi ancora nel secolo successivo inondano il mercato librario. Gli autori, salvo qualche rara eccezione, sono estranei al mondo ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] a garantire l’ordine politico.
L’organizzazione di una comunità o di uno Stato (quest’ultimo termine è comparso soltanto nel Cinquecento) comporta la costituzione di un potere che può essere affidato a un singolo individuo, a un gruppo ristretto, all ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 83.
85 Cfr. D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002.
86 Erasmo stigmatizza questo evento nella sua opera I Colloqui, per cui cfr. Erasmo da Rotterdam, I colloqui ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...