Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] serie delle villanelle.
Nel 1594 Marenzio pubblica il sesto libro dei Madrigali a cinque. La dedica al cardinale CinzioAldobrandini segnala la vicinanza del compositore a questo mecenate (e infatti in questo periodo Luca risiede presso il cardinale ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] fine di maggio il nuovo papa procedette alla nomina dei posti più importanti: CinzioAldobrandini fu gran penitenziere, Montalto vice cancelliere e Pietro Aldobrandini camerlengo. Pamphili divenne vicario di Roma, carica che mantenne fino alla morte ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] da una sua letterà al Patrizi, egli poté tessere a Roma nel 1594 gli elogi dell'A. al cospetto di CinzioAldobrandini. Quanto all'affetto che legò il Patrizi all'A., basti leggere le dieci lettere del Patrizi, pubblicate dallo Zenatti: pur ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1550 circa - ivi 1613); segretario di varî signori e del card. CinzioAldobrandini, drammaturgo, autore di un'opera sul Buon segretario, è specialmente ricordato come amico di T. Tasso, [...] che ospitò e protesse a Torino, e di cui pubblicò nel 1581 due edizioni della Gerusalemme liberata, a Parma e a Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] dell’aristocrazia tedesca. Non meno importanti furono i rapporti di amicizia che lo legarono ai cardinali CinzioAldobrandini, Francesco Barberini, Scipione Borghese, Scipione Cobelluzzi. Collezionista di opere d’arte e di naturalia, allestì nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] e manovre -quanto riferisce il D. in una lettera del 23 dic. 1600: nel corso d'un colloquio il cardinale CinzioAldobrandini, dopo aver deprecata la politica polacca, portato, cosi, il "discorso" sul "governo" della Transilvania, non esita a proporsi ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] di estirpare l’eresia in vista di considerazioni pratiche. L’effimera accademia di ‘cose politiche’ riunita dal cardinale CinzioAldobrandini nei suoi appartamenti nel corso del 1594 e la difesa di M. tenutavi da Goffredo Lomellini il 20 giugno ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] nella Sapienza romana. Negli anni Novanta i due si mossero rispettivamente nei circoli dei cardinali Pietro e CinzioAldobrandini, parenti ma rivali, cosicché non è probabile che Valerio li frequentasse entrambi. Tuttavia, sebbene il suo nome ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] 13 giugno 1594 nell’Accademia delle Notti vaticane che si teneva tutte le settimane nell’appartamento del cardinale CinzioAldobrandini, tenne una lezione sulla neutralità che suscitò il risentimento dei Veneziani e dell’imperatore Rodolfo II per le ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] alle rendite di cospicui e ben remunerati uffici amministrativi. Di fatto, dopo aver ottenuto nel 1607 (al posto di CinzioAldobrandini) la legazione di Avignone, il B. veniva nominato nel 1607 arciprete del Laterano, prefetto della Congregazione del ...
Leggi Tutto