ALBERICO
CinzioViolante
Conte di Milano, nel marzo 864 risulta presiedere, a Milano, un placito nel quale viene discussa una controversia fra il monastero di S. Ambrogio e i fratelli Baronio, Amelberto [...] e Tado del fu Domenico del luogo di Bissone, usurpatori di alcuni beni del monastero. Nel gennaio 865 presiede il placito nel quale fu trattata la controversia fra il monastero di S. Ambrogio di Milano ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] storia del cardinalato nel secolo XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di CinzioViolante, II, Spoleto 1995, pp. 581-598; P. Caban, Documents médiévaux relatifs à la dédicace de Saint-Sernin de Toulouse ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] medievista, a cura di N. D’Acunto - M. Tagliabue, Brescia 2017, pp. 321-406 (volume importante, dato il ruolo di CinzioViolante nella ripresa degli studi volpiani). Nuclei di lettere, oltre alle molte pubblicate in E. Di Rienzo, La storia e l’azione ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] Romeo poté incontrare una schiera di giovani che andava da Vittorio De Caprariis a Ettore Lepore, CinzioViolante, Giuliano Procacci, Pasquale Villani, Giuseppe Giarrizzo, Girolamo Arnaldi, Giuseppe Galasso, Sergio Bertelli, Brunello Vigezzi. E altri ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] R. Elze, Die Erhebung Giangaleazzo Viscontis zum Herzog von Mailand, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di CinzioViolante, I, Spoleto 1994, pp. 291-304; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di contestarle, fu alla base del volume Venezia Giulia. Lineamenti di storia etnica e culturale (Roma 1947), che CinzioViolante, nella Presentazione alla ristampa nel 1965, definì «un modello di sintesi meditata ed efficace della storia di una ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] medievali e loro anno di nascita: un’ipotesi da verificare, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di CinzioViolante, II, Spoleto 1994, pp. 677-706; G. Ortalli, Alle origini della cronachistica bolognese. Il “Chronicon Bononiense” o ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] Lemut, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all'inizio del XIII secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A CinzioViolante nei suoi 70 anni, I, Pisa 1991, pp. 47-50; E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] in Quaderni medievali, LVI (dicembre 2003), pp. 239-242; O. Capitani - G. Sergi, Ricordo di due maestri: G. T. e CinzioViolante nella medievistica europea, Spoleto 2004; E. Artifoni et al., G. T. e l’esegesi del passato, Torino 2006; G. T., Lezione ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] Miglio una tesi dal titolo Storia della storiografia costituzionale italiana del Settecento: Pietro Giannone (correlatore CinzioViolante). Alcuni ‘infortuni’ sulla valutazione degli esami sostenuti non gli diedero la possibilità di ottenere la ...
Leggi Tutto