Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] a rimanere, ci saranno certamente i libri di Roald Dahl, scrittore inglese già attivo dagli anni Sessanta (La fabbrica di cioccolato 1964), ma che ha realizzato i suoi capolavori negli anni Ottanta (Il GGG, 1982; Le Streghe, 1983; Matilde, 1988). Su ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] in America Latina, realizzò uno dei migliori film del decennio. Gutiérrez Alea con Fresa y chocolate (1993; Fragola e cioccolato), diretto insieme a J.C. Tabío, volle narrare le vicende di un omosessuale e l'intolleranza che si trova costretto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] da un bianco olivastro a un rosso rame o a un bruno terra di Siena bruciata o persino bruno-cioccolato; i tratti fisionomici sarebbero più caratteristici del colore; corporatura piuttosto gracile e muscoli non molto sviluppati; testa piccola, faccia ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] è sfruttata in misura quasi trascurabile). Hanno un posto notevole nell'Ecuador le industrie alimentari: fabbriche di paste alimentari, di cioccolato, di liquori, di dolci, di conserve di frutta si trovano a Guayaquil e a Quito; fabbriche di birra a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] . Chabrol ha nuovamente frantumato la società borghese utilizzando la struttura del poliziesco (Merci pour le chocolat, 2000, Grazie per la cioccolata; La demoiselle d'honneur, 2004, La damigella d'onore), E. Rohmer ha fuso il suo c. di parola con un ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] . Chabrol ha nuovamente frantumato la società borghese utilizzando la struttura del poliziesco (Merci pour le chocolat, 2000, Grazie per la cioccolata; La demoiselle d'honneur, 2004, La damigella d'onore), E. Rohmer ha fuso il suo c. di parola con un ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] a quelle collegate con l'allevamento, sono da ricordare quelle dei mobili, dei profumi, dei tabacchi, dello zucchero, del cioccolato, del cemento, dei fiammiferi, dei cappelli, dei tessuti di lana, ecc., quasi tutte agl'inizî. Il governo le deve ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] al 1000 a. C. circa, con una ceramica solitamente tornita, a pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino superiore del Gange gli scavi di B. B. Lal a Rājpur, Parsu, Bisaulī e Hastināpura e quelli di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] in Italia, aveva origini locali: il prosciutto e il formaggio nascevano a Parma, per non dire il pomodoro, così come il cioccolato a Torino e a Perugia, e il burro a Milano. Dai piccoli pastifici napoletani verso una concentrazione del settore, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Donne imprenditrici nella storia dell’Umbria, 2005). Fra le due guerre la sua storia si sviluppò nell’industria del cioccolato e nel milieu di imprenditorialità del gruppo Buitoni-Perugina, di cui fu intensa animatrice. Dal marchio Angora Spagnoli si ...
Leggi Tutto
cioccolato
s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
cioccolata
s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....