MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] , Venezia 1890, p. 452; F. Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, Roma 1908, I, ad ind.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, pp. 702, 740; F. Odorici, Storie ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 436, 440, 441 ss.; G. Giulini, Memorie storiche... della città e campagna di Milano, VI, Milano 1857, pp. 68, 73 ss.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 236, 237, 240 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] presentò al Consiglio comunale di Roma la sua proposta di piano regolatore, il G. venne chiamato (con F. Armellini, A. Cipolla, G. Montiroli ed E. Ruspoli) a far parte della "commissione dei cinque" incaricata di esaminare il piano e altri progetti ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] l’Istria e il Trentino (1881-95), alla quale collaborarono anche Carducci, Francesco Novati, Isidoro Del Lungo e Carlo Cipolla. Nel 1882 – con Novati, Zenatti e Rodolfo Renieri – progettò e diede vita al Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] degli enti ecclesiastici (il 15 gennaio 1462 si tratta del monastero di S. Benedetto, rappresentato da Angelo di Antonio Cipolla; il 4 luglio dello stesso anno, della confraternita di S. Antonio Abate, rappresentata dal sindaco Battista di Mainardo ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] a più di 30 cm di distanza, sotto le ascelle delle foglie, come nella maggior parte degli alberi e degli arbusti. Cipolla, patata, ciclamino e iris, invece, proteggono le loro gemme dal freddo sotto il terreno entro fusti sotterranei modificati quali ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] 45, alcune delle quali ristampate da G. Volpi, in Rime di Trecentisti minori, Firenze 1906, pp: 227-31, e da C. Cipolla-F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in Bull. dell'Istituto stor. ital., XXIV (1902), pp. 134 s. Altre rime non ...
Leggi Tutto
Nella
Moglie di Forese Donati, ricordata da D. sia nella tenzone (Rime LXXIII) sia nell'incontro con l'amico nel terzo girone del Purgatorio (Pg XXIII 85-96). Il tono delle due reminiscenze è totalmente [...] di Andrea de' Mozzi. I commentatori di D. si mantengono sul generico, chiaramente parafrasando i versi del poeta.
Bibl. - C. Cipolla, Di alcuni luoghi autobiografici della D.C., Torino 1893 (recens. di F. Pellegrini, in " Bull. " I [1893-94] 54-56 ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] II, Firenze 1817, pp. 238-56; G. Uzielli, ed. cit., A. Beccaria, A. M. B. in Piemonte, Torino 1909; U. Benassi, A. M. B. a Parma, Parma 1914; C. Cipolla, A. M. B. a Verona, Torino 1912; S. Fermi, A. M. B. a Piacenza, in Boll. st. piac., VIII (1913). ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] , al Bugey, alla Savoia e allo Sciablese, di là dalle Alpi, nonché alla Valle di Aosta di qua.
Bibl.: C. Cipolla, Monumenta Novaliciensia vetustiora, I, Roma 1898; F. Labruzzi, Se il Conte Umberto Biancamano fu Contestabile del Regno di Borgogna, in ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...