PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] dell’INPS all’EUR conclude questo primo decennio dell’attività; i propilei monumentali erano un tema importante che CiprianoEfisioOppo decise di assegnare ai giovani Paniconi e Pediconi, per i risultati positivi dei tre concorsi per l’E42, guidati ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] l’Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti. Nata la Confederazione fascista professionisti e artisti, su indicazione di CiprianoEfisioOppo divenne, nel 1929, fiduciario della sezione del Bianco e nero, facendo del proprio studio in via del ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] il primo premio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per Atleti in palestra; inoltre, su invito di CiprianoEfisioOppo, vicepresidente dell’Ente E 42, eseguì quattro bozzetti per la decorazione a mosaico del palazzo dei Ricevimenti ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] ’esercito, cosa che rallentò la sua produzione, ma non gli impedì di presentarsi alla quarta esposizione della Secessione. CiprianoEfisioOppo (1916) ne parlò estesamente in un lungo articolo: «Spadini può dipingere ogni cosa con lo stesso interesse ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Sociale) all’Eur (1938-39) concluse l’attività del decennio. Per le esedre-propilei dell’Eur, Piacentini e CiprianoEfisioOppo decisero di assegnare l’incarico ai giovani Paniconi e Pediconi grazie ai risultati positivi dei tre concorsi per l’E42 ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] espose una quarantina di opere, riscuotendo un notevole successo. La mostra fu commentata in modo lusinghiero anche da CiprianoEfisioOppo nella Tribuna, con una recensione che segnalava tra gli altri il dipinto Violette, già apprezzato da Melli, e ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] di Roma. Un suo Paesaggio fu esposto in quell’occasione accanto a opere di Mafai e Scipione, oltre che di CiprianoEfisioOppo, Amerigo Bartoli, Alberto Ziveri, Arturo Martini, Wanda e Alfredo Biagini. Fu allora che Roberto Longhi, sulle pagine dell ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] morta, che suscitarono l’interesse lusinghiero dei critici CiprianoEfisioOppo (L’Idea Nazionale), Arturo Maraini (La Tribuna), di Roma, ottenendo buoni consensi da parte di critici come Oppo e Corrado Pavolini. In quegli anni, inoltre, si andò ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Mostra del sindacato laziale fascista degli artisti con opere di soggetto sacro ispirate alla Natività, poi selezionate da CiprianoEfisioOppo per una mostra a San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] ’ampliamento della Casa, nel 1933-36, sempre a opera di Piacentini, l’artista venne invitato insieme a CiprianoEfisioOppo a completare la decorazione del cortile esterno, con un ciclo pittorico e allegorico dedicato alle principali battaglie della ...
Leggi Tutto