Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] nelle varie civiltà (in Egitto, fra i Sumeri, nell’Egeo, in Asia Minore, India, Europa centro-occidentale). L’isola di Cipro fu uno dei maggiori centri di produzione ed esportazione del r.; regioni ricche di giacimenti ramiferi furono l’Eubea, la ...
Leggi Tutto
Anastasiades, Nicos. – Uomo politico cipriota (n. Pera Pedri, Cipro, 1946). Laureatosi in Legge nel 1969 presso l’università di Atene, nel 1971 si è specializzato in Diritto della navigazione allo University [...] College of London. Tra i fondatori nel 1976 del partito di centrodestra Raggruppamento democratico (DISY), ne è stato vicepresidente (1995-97), e quindi presidente (1997), essendo riconfermato in tale ...
Leggi Tutto
STIPPACE (Στύππαξ)
Paolino Mingazzini
Scultore greco, nativo di Cipro, di cui solo sappiamo che visse al tempo di Pericle, e che fu l'autore di una statua di bronzo rappresentante un giovinetto intento [...] ad arrosolare delle interiora, e raffigurato nell'atto di soffiare sul fuoco per ravvivarlo. È pressoché certo che la statua si trovava sull'Acropoli di Atene, e che non si trattava di una scena di genere, ...
Leggi Tutto
. Regnò in Salamina di Cipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo [...] stessa famiglia reale. Quando Artaserse volle ricuperare Cipro, egli ebbe insieme con Focione il comando delle , o almeno così parve ai Persiani. Dovette fuggire, e riparò a Cipro dove fu arrestato e ucciso. La cronologia degli ultimi fatti è incerta ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] fatta al Saladino di lasciare la Siria, cercò di organizzare un'offensiva contro i musulmani, ma fu costretto da lotte per il trono a ritirarsi a Cipro, cedutagli da Riccardo Cuor di Leone (1192). Morendo, lasciò l'isola al fratello Amalrico. ...
Leggi Tutto
(gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] l’11° sec. con le Crociate, e nel 1291, dopo la caduta di San Giovanni d’Acri, divenne la capitale dei Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Nel 1374 passò ai Genovesi e nel 1489 ai Veneziani, che ne fecero il baluardo fortificato dei loro domini ...
Leggi Tutto
Central Bank of Cyprus
Banca Centrale della Repubblica di Cipro, fondata nel 1963 con la Central Bank of Cyprus Law. La banca partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) dal 1° maggio 2004, a [...] nell’Unione Europea. Dal 1° gennaio 2008, avendo Cipro aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 1195 - m. Tripoli di Siria 1218) di Amalrico II e di Eschiva, succedette al padre (1205) sotto la reggenza del cognato Gualtiero di Montbéliard, che allontanò da Cipro appena raggiunse [...] la maggiore età. Morendo lasciò il trono al figlio Enrico I ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1404) di Giano di Lusignano, re di Cipro; ricchissima, sposò, con il consenso e l'appoggio del papa Bonifacio IX, nel febbraio 1402 Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμαθοῦς) Città sulle coste meridionali dell’isola di Cipro a 10 km da Limassol. Centro di civiltà fenicia, poi rapidamente grecizzato, dipese fino al 6° sec. a.C. dagli imperi assiro ed egiziano, [...] poi da quello persiano. Era sede di un celebre tempio di Afrodite e Adone, documentato dalle sole fonti letterarie. Fra i reperti provenienti dalle necropoli, scavate nel 1870-80 da L. Palma di Cesnola, ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...