Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] Europea. L’attuale riduzione della forza di attrazione europea, dovuta ai ripensamenti franco-tedeschi e allo stallo negoziale su Cipro più che a responsabilità interne, ha dato maggiore spazio alle correnti di politica estera inclini a rafforzare il ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] a disposizione, sia per l'attiva vigilanza che la flotta e l'arma aerea inglese potevano esercitare dalle vicine basi di Cipro e di Alessandria, attraverso il dedalo delle isole greche, il Dodecanneso poté assolvere solo in piccola misura il suo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] silo, o fossa, è stato trovato un piccolo modello di santuario in terracotta, che ricorda analoghi modelli di Idalion (Cipro) e altri di Transgiordania. Segue una distruzione delle difese, con conseguente abbandono, fino al Bronzo medio II, quando le ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] L. era ancora in vita il 26 marzo 1496, data dell'ultima deliberazione in suo favore per la questione delle rendite di Cipro; in seguito non si hanno più notizie e risultano sconosciuti anche il luogo e la data della sua morte.
La fama raggiunta dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] -araba di T.E. Lawrence si accompagnò una politica di espansione imperiale (protettorato inglese sull’Egitto e annessione di Cipro). Nel 1916 i laburisti abbandonarono il gabinetto di unione nazionale di Lloyd George, sostituito da un ministero di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Formosa. C'erano inoltre alcuni osservatori inviati da Cipro, dalla Palestina, dalla Tunisia, dall'Algeria e dal il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios di Cipro, il presidente Nkrumah del Ghana, Sékou Touré della Guinea, Sukarno ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] negli anni in cui maggiore si era fatta la minaccia turca nel Mediterraneo orientale, e in particolare su Cipro, e insieme si moltiplicavano gli sforzi della Curia pontificia per organizzare una vigorosa controffensiva della cristianità; rendono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Intorno al 1347 anche un trattato di astronomia persiana, basato sulla Syntaxis di Crisococce, fu adattato appositamente per Cipro.
L'ultimo secolo dell'Impero
Durante la seconda metà del sec. XIV riemersero nell'astronomia bizantina due correnti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] Isola di Creta, patria del gran Giove, Dio dei Gentili […] quattro giorni doppo ci si fece innanzi quella di Cipro; alli quindeci finalmente, pure dell’istesso […] arrivammo con l’aiuto del Signore, felicemente nel bramato porto di Alessandretta» (ed ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] ed un gruppo occidentale con Sciro, Negroponte ed altre. L'Isolario si conclude con la descrizione e la delineazione di Cipro, trattata separatamente in quanto estranea al mare Egeo. Dalla successione delle descrizioni e delle carte si ha quasi l ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...