• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

francolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi del genere Francolinus, terrestri, del vecchio mondo. Il f. comune (Francolinus francolinus; fig. A), ha corpo lungo 31-36 cm; maschio dai colori brillanti; [...] ala lunga circa 17 cm. Vive nella macchia. Diffuso da Cipro all’India; introdotto e in seguito estirpato da gran parte dell’Europa, presente in Toscana. Il f. di monte (Tetrastes bonasia; fig. B), diffuso in Eurasia settentrionale, ha corpo lungo 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRANCOLINUS FRANCOLINUS – GALLIFORMI – FASIANIDI – CASTAGNO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francolino (1)
Mostra Tutti

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] di Ditteri e a quello geologico le raccolte mineralogiche e geologiche, frutto dei viaggi in Algeria, a Suez e a Cipro. Nel 1848 fu istituito l'insegnamento delle scienze naturali nelle scuole secondarie del Regno sabaudo. Il B., che nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Scarabeoidei

Enciclopedia on line

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] smaltata, fu usato anche come sigillo, con inciso il nome del proprietario e poi, nel Nuovo Regno, quello del re. La produzione s’industrializzò, si moltiplicò e diffuse sotto la XXII dinastia (946/5-730), con esportazione in Grecia e a Cipro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEO SACRO – ANTICO EGITTO – LAMELLICORNI – COLEOTTERI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita S. Nucciarelli L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità  Julien Esprit, nato nel [...] Isola di Creta, patria del gran Giove, Dio dei Gentili […] quattro giorni doppo ci si fece innanzi quella di Cipro; alli quindeci finalmente, pure dell’istesso […] arrivammo con l’aiuto del Signore, felicemente nel bramato porto di Alessandretta» (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VETERINARIA (XXV, p. 250) Vittorio ZAVAGLI Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] , la Persia, l'Afghānistān, l'‛Irāq, la Turchia e la Siria. Nell'autunno del 1960 arrivò all'Isola di Cipro, nel Libano, in Giordania, in India, ecc. Le misure adottate consistono nella vaccinazione preventiva; però, restano ancora molti problemi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] poco ridotta), a Malta (H. pentlandi e H. melitensis, più piccolo), Creta (H. creutzburgi) e Cipro (Phanourios minor, piccolissimo, estremamente specializzato, con dentatura lofodonte). Le singole popolazioni mostrano grande variabilità morfologica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] erano simili a quelle dell'elefante indiano, con cui sono imparentati. Nelle grandi isole del Mediterraneo (Creta, Cipro, Sicilia), durante il Pleistocene superiore, vissero Elefantidi di piccola taglia. Il più piccolo era Palaeoloxodon falconeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] fino a oltre 420 milioni nel 2000. Le maggiori flotte appartengono a Liberia, Panama, Giappone, Russia, Norvegia, USA, Grecia, Cipro, Cina. La sorprendente posizione occupata, in tale graduatoria, da Liberia e Panama è dovuta alla loro caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] tragici. Fredrik Hasselqvist (1722-1752) partì nel 1749 per erborare nel Vicino Oriente; soggiornò in Egitto, in Palestina, in Siria, a Cipro e a Rodi, e infine si ammalò e morì a Smirne nel 1752; Linneo fece pubblicare il suo diario di viaggio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali