La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse è la cosiddetta casa di Aion a Pafo, sull’isola di Cipro, il cui triclinio ha restituito un mosaico di straordinaria qualità e complessità iconografica, che riunisce immagini di famose ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di materiale utilizzato, come i lavori ciprensi - nei quali presumibilmente si sarebbe utilizzato il filo d'oro importato da Cipro -, o la provenienza degli stessi, come i tessuti a opus anglicanum, di origine soprattutto inglese, ma anche realizzati ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villa di Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici della chiesa A di Peya, di età giustinianea), conserva alcune tra le più ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Kültepe (inizio II millennio a. C.): tale uso si estende fino nell'Iran (Tepe Siyalk). Nel periodo tardo-miceneo si trovano in Cipro lamine auree di labbra con decorazione impressa di ornamenti o di figure. Al X-IX sec. a. C. appartiene una lamina da ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Deuchler (1984) ha portato a esempio l'affresco del catino absidale della chiesa della Panaghia Phorbiotissa di Asinou, a Cipro; occidentale e gotico è l'andamento calligrafico della linea, mentre la tenda a disegni geometrici che fa da sfondo sembra ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] capitano Tuzio Costanzo, che volle la pala per la sua cappella di famiglia, era stato al servizio di Caterina Corner in Cipro; la ritrovò diversi anni dopo fra Asolo e Castelfranco, dove s'era da tempo solidamente stabilito con avveduti acquisti di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] attraverso martellatura (Geijer, 1966, p. 16). Verso il sec. 11° fece la sua comparsa un filo d'oro chiamato 'oro di Cipro', costituito da una foglia di oro o di argento battuto, incollata su una membrana di origine animale ricavata dall'intestino di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , spezzano infatti la superficie uguale, creando una maggiore vibrazione luminosa.
3) Egina. - Tralasciando il gruppo di o. di Enkomi (Cipro), di poco posteriore (1300-1100, Brit. Mus. Cat., p. xviii), più che dagli ori di Micene, un caso tipico ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dell'Anatolia e spedisce qualche monumento hittita. In epoca più recente Montet a Biblo, Thureau-Dangin ad Arslan-TaŞ, Cl. Schaeffer a Cipro e a Rās Shamrah, A. Parrot a Mari, arricchiscono con le loro scoperte, spartite tra il paese d'origine e la ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] piatti figurati e delle altre argenterie rinvenute in notevole quantità nel prossimo Oriente, particolarmente il tesoro di Kerynia a Cipro, la patena con la Comunione degli Apostoli da Riha, sull'Oronte, fra Aleppo e Hama, ora nella Collezione di ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...