SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] nuove auctoritates o integra quelle già presenti, sì che i lemmi numerati arrivarono a superare i settecento. Parti dell’opera circolarono autonomamente: è il caso del lemma Lapis bezoar aggiunto al trattato De venenis di Pietro d’Abano già in alcuni ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] dell’Osservanza (già nella chiesa di S. Paolo in Monte all’Osservanza), ridotta prima del 1650 in una sagoma circolare, uno tra gli esempi più brillanti della penetrazione della cultura del gotico internazionale a Bologna. La sua datazione, talvolta ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] si fosse fatto esclusivamente mallevadore del L., Spallanzani poneva giustamente in dubbio la veridicità della didascalia posta sulla base circolare della statua, che viceversa fa riferimento a un rapporto di collaborazione tra i due. Questa è stata ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] al matrimonio civile viene attribuito lo stesso valore di quello religioso e che il B. dovrà ritrattare, obbediva a una circolare del ministro del Culto dell'8 ottobre, nella quale il Bovara esortava i vescovi a indurre i fedeli a celebrare, prima ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] pur prediligendo personalmente una linea più intransigente, adottò la cautela raccomandata da Benedetto XIV. Quando però cominciarono a circolare a Parigi voci sull'indifferenza del papa nei confronti del giansenismo, il D. chiese alla segreteria di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] e la integrità de nostro territorio, e far progredire i nostri commerci rannodando i popoli della bassa e dell’alta Italia» (Circolare del Comitato promotore della via ferrata fra Parma e Spezia, 16 aprile 1865). In particolare, egli sostenne in modo ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] sociale italiana, circostanza che gli attirò, da parte degli ambienti fascisti, accuse di tradimento e la proibizione di far circolare i suoi libri. Intanto dal 1940 il G. aveva cominciato a raccogliere i suoi romanzi in cicli: I, Ottocento ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] ordinò una rigorosa inchiesta a Venezia e a Padova; non fu possibile, tuttavia, individuare lo stampatore. Il testo dovette circolare subito anche in Germania, poiché già il 6 febbraio ad Augusta Kaspar Schwenckfeld lo aveva parzialmente tradotto e ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] quanto pare, assicurazioni personali del Bonaparte circa l'incolumità del suo monastero, si recò a Ravenna, diramò una circolare a stampa per invitare i religiosi a sottomettersi ai voleri del "generoso Conquistatore", e proseguì per Roma dove giunse ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] a partire dal 1936 le sue opere, soprattutto dipinti vòlti a un essenziale realismo di contenuti e forme, iniziarono a circolare in gallerie private e a essere presentate al pubblico (Salon d’Automne, Salon des Tuileries e galerie du Niveau). Entrò ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...