Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] significative forme d'arte e nella scrittura ha sviluppato l'importante passaggio dai geroglifici, ancora presenti nel pannello circolare chiamato Disco di Festo, a una forma di scrittura a sillabe, chiamata lineare.
Il mito del Minotauro
Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] alla base di un faro. L'abitato era circondato di mura, di cui restano avanzi, con torri a pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. Verso E è l'acropoli, segnata da una ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] centrale, a volte liscio in esemplari posteriori, ma più spesso rappresentato da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o embricazioni diramantisi da esso. Lo schema delle più antiche coppe ateniesi consiste nei lunghi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] a oggetti di ferro e vasi di terracotta: la sepoltura è indicata in superficie dalla presenza di un tumulo racchiuso da un circolo di pietre.
Anche in questa fase le tracce abitative si limitano alle molte buche di palo. Ricca la presenza di oggetti ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] fonte d'acqua. Il secondo si può considerare una variante semplificata di quello appena descritto: la margella, una semplice sponda circolare, è sormontata da due piloni in arenaria sui quali si imposta in blocco unico un architrave. Fra i numerosi p ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] alla creazione di un vano centrale di disimpegno a cielo scoperto. Osta tuttavia a questa derivazione il fatto che la capanna circolare od ellittica sembra aver ceduto il posto alla casa a vano unico con le pareti rettilinee e perpendicolari, per cui ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] Allāh I fu completato, nel 206 a.E./821, con la costruzione, sul bastione sudorientale, di una torre di vedetta (manār) circolare (diametro m 5 ca.), che sovrasta di oltre m 15 la parte rimanente dell'edificio. La fortezza, costruita in muratura di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] XIX secolo venne rinvenuta, a circa 1 km a ovest di C.M., una tomba a tholos con dromos, vestibolo quadrangolare e camera circolare con volta a pseudocupola sostenuta da un pilastro, datata alla prima metà del VI sec. a C. La tomba, saccheggiata in ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] base variamente sagomata, ha fusto generalmente liscio modestamente rastremato, scarsa entasis, capitello a echino ed abaco spesso circolare. Fra gli esemplari più antichi di colonne tuscaniche sono nell'Italia meridionale quelle di Paestum, Pompei ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] è rappresentato sia mediante simboli che nella sua raffigurazione personale. Le composizioni sono spesso atteggiate secondo un movimento circolare e ricche di vita; le sagome slanciate sono improntate a grazia sobria e, dalla distinzione dei diversi ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...