CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] qui, indicati, e cioè di quegli "album" di modelli, di repertorî, sia ornamentali che figurati, i quali dovevano circolare largamente nell'artigianato antico, specialmente a partire dall'età ellenistica e in età imperiale romana e che sono necessaria ...
Leggi Tutto
POLLENZO (Pollentia)
C. Carducci
Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] È conosciuto anche il nome di Turriglio ed è formato da un grande recinto rettangolare e da una costruzione a pianta circolare formata da un grosso tamburo in opera incerta sormontato da quattro nicchioni aperti sui quattro punti cardinali.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] le eredità dei tipi etrusco-italico, greco, asiatico, africano. Il tipo di mausoleo (fig. B) più in uso è a pianta circolare, adottato anche per le t. imperiali, con tumulo di tradizione etrusca. Più comuni però erano le t. di tipo asiatico, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un piano altrettanto regolare era ripartita anche la c. alta, il cui settore orientale aveva il suo fulcro nel foro circolare, tagliato ortogonalmente da due vie porticate fiancheggiate da botteghe e abitazioni, l'una in asse con la porta est e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] rettangolare costruite in muratura, a imitazione delle piante delle case (House Tombs), in uso dall’AM II, e le tombe a pianta circolare, dette anche tholoi, con diametro fino a 13 m, in uso dall’AM I e, forse, per Lebena II dal Neolitico finale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] C., fu edificato su di una struttura precedente, verosimilmente di periodo Gupta, e ricostruito dopo il XIII secolo con una pianta circolare. Più a est vi sono i resti di un altro grande stūpa. L'area comprende diverse centinaia di stūpa piccoli, sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] elevato su un alto podio secondo la tradizione etrusco-italica, mentre solo in casi particolari è adottata la pianta circolare (come il richiamo rituale alla capanna primitiva nei templi di Vesta al Foro Romano e a Tivoli), talvolta modificata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] le sepolture S e F del Medio Elladico. La prima, ai margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12,2 m, con 11 tombe a cista, 2 a pozzo e altre frammentarie; la seconda, a nord-ovest di ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di zampa di animale; 2) gambe a sezione rettangolare, di solito decorate a intaglio sul lato anteriore; 3) gambe a sezione circolare, lavorate al tornio. Il primo tipo, di uso comune in Egitto, si trova rarissimamente nei l. greci (v. per esempio una ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] l'accesso agli angoli. Verso il centro della piazza, di fianco al cosiddetto tempio di Zeus Agoràios, si ergeva un monumento circolare in pòros con gradini e alto plinto che probabilmente sorreggeva una statua dedicata nel II sec. a. C. all'atleta ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...