RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco)
L. Guerrini
Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] Bronzo, documentati a R. non solo da trovamenti di ceramica (del tipo minia e micenea) ma anche da case, di forma circolare o semicircolare, costruite in pietra e mattoni crudi.
Una sola tomba è stata rinvenuta a R.: una piccola thòlos costruita in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e contenuto d'oro.Carlo Magno, in Italia nel 774, non modificò il sistema di produzione e la struttura della circolazione, basata sull'oro (anche frazionato), ed emise ancora 'stellati', in una serie di zecche in parte nuove: Bergamo, Lucca, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ordini di posti consiste in un terrapieno sostenuto per metà dal muro di cinta della città, e dall'altra da un muro circolare. Questo ultimo è rinforzato da sostegni in muratura, collegati l'uno all'altro per mezzo di arcate, sì da poter offrire una ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] proposta dall'Evans, sembra accettabile: Komò è un piccolo porto, a S-O di F., dove sono resti di muri antichi, forse una tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le età minoiche. Per l'età greca Polibio (iv, 55, 6) ricorda il porto di F., ma ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] semicircolari, circonda un prato centrale; alle estremità due fontane con obelischi in marmo, al centro del prato un tempietto circolare, da cui il re assisteva agli spettacoli ippici (il modello del sito è stato esposto alla mostra napoletana del ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] scale esterne, e due passaggi a vòlta alle estremità. Un muro ad arcate cieche chiude in alto l'ambulacro; un muro circolare in epoca tarda creò un piccolo anfiteatro alla estremità E dell'arena. Verso il centro della città era il tempio di Afrodite ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] , strumenti di pietra, ossi ed alcuni oggetti di metallo. Dell'Età del Ferro sono i bòthroi di Orchomenos, di forma circolare alla superficie ed a U in sezione, abitualmente "incamiciati" di argilla, ripieni di cenere entro la quale erano frammentini ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] ambito artistico germanico (corone votive di Guarrazar) e bizantino (mosaico di S. Vitale a Ravenna); la piccola fibula circolare, decorata di granati rotondi e ovoidali, di cristalli di rocca e smeraldi, che trovano analogie nel contemporaneo tesoro ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] , a cura dello Scuola Britannica di Atene.
Nella località di P. è documentato uno stanziamento miceneo con thòloi di forma circolare, ovoidale e quadrata, precedute da dròmoi; di questo periodo è anche la casa megalitica rinvenuta presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] del Giudizio universale. Nella ricostruzione del 1926 vennero integrate, secondo quanto riportato da Bacci (1926), la base circolare, la lastra pavimentale della vasca e tutte le cornici. Questi elementi si poterono realizzare in conformità a quelli ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...