ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di S. Donato e del duomo con l'adiacente battistero.
La chiesa di S. Donato, da tempo trasformata in museo, è a pianta circolare con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] alle mutevoli condizioni di avanzamento.
Quando il terreno è spingente e la sezione della g. è di dimensioni standard (circolare di diametro 3 ÷ 5 m), si ricorre con successo a macchinario di tipo recente attrezzato con utensili di scavo frontale ...
Leggi Tutto
Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] i progetti recenti si ricordano il 21st Century Museum of Contemporary Art a Kanazawa (1999-2004), caratterizzato da un impianto circolare al cui interno sono disposti gli spazi espositivi, la biblioteca e la sala conferenze: il tutto è racchiuso da ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] diversi da quella babilonese; un particolare tipo di s. monumentale è invece quello che compare sui sigilli reali. Sulla superficie circolare di questi la s. si dispone, in genere su due file, intorno ad un disegno centrale; i segni subiscono una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (la Via Regia o Mese) che partiva dall’antico Tetrastoon e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva il secondo degli edifici del senato, poi due importanti nodi stradali ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] a Palatitsa in Macedonia, in una tomba a camera databile nel III sec. a. C.
c) Mobili con gambe a sezione circolare e variamente profilate sono noti soprattutto dall'Asia Anteriore. In Grecia possiamo forse riconoscere un t. con gambe tornite su un ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] m. 6 ca. (con qualche precedente in Inghilterra e in Terra Santa; Châtelain, 1991). Normalmente protetti da un fossato circolare e con base a scarpa - elemento di maggiore stabilità e di migliore difesa, destinato peraltro a divenire una costante ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] piccola abside (Siewierz, Stary Zagań) oppure pianta centra.le circolare, come le rotonde di Cieszyn, Breslavia, Strzelin e la città gotica slesiana, racchiusa nella cerchia ovale o circolare delle fortificazioni, si distingue per la regolarità dell ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] letteraria del 10 aprile del 1932, mentre altre apparvero su Il Selvaggio di Mino Maccari. Il nome di Petroni cominciava a circolare tra letterati scrittori e studiosi. Una visita in bicicletta di un gruppo di studenti della Normale di Pisa (fra cui ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] sperone e almeno parte della zona della più tarda città inferiore. Sull'altura della rocca superiore si ergeva un possente edificio circolare di circa m 28 di diametro. Nel caso in cui lo si dovesse considerare una casa signorile, si tratterebbe dell ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...