• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [5504]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Fisica [369]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

nummuliti

Enciclopedia on line

Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi. Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto [...] Nummulites cumingii, limitata agli Oceani Indiano e Pacifico. Le n. sono i Foraminiferi di dimensioni maggiori. Il guscio, circolare, o appiattito e ondulato, o rigonfio, raggiunge il diametro di 120 mm, ed è politalamo, risultante dall’avvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – PROTOPLASMA – NUMMULITES – PALEOGENE – OLIGOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nummuliti (1)
Mostra Tutti

Sabellidi

Enciclopedia on line

Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] e muco secreto da ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca e hanno il corpo distinto in una regione toracica, costituita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellidi (1)
Mostra Tutti

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] acquifero o ambulacrale: dai 5 canali ambulacrali che si originano, in corrispondenza dei raggi, da un canale circolare situato intorno alla bocca, si dipartono esternamente i pedicelli ambulacrali (o podia) dalle estremità a ventosa, attraversati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti

VERMETIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] Serpula. Tale conchiglia è irregolare, con gli ultimi giri disciolti; l'apertura circolare intera o fessurata si presenta di solito chiusa da un opercolo corneo pure circolare. I Vermetidi vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMETIDI (1)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] una composizione lineare geometrica a l., presente anche nelle monete di Cnosso dal 4° sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare. La diffusione dell’immagine del l., spesso accennata da semplici spirali o meandri, non si limita al mondo egeo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

opercolo

Enciclopedia on line

Botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] Reil nella scissura di Silvio. Zoologia Formazione con funzione protettiva, cornea o calcificata, di forma più o meno circolare, presente in diversi organismi (Molluschi, Anellidi, Crostacei Balanidi ecc.), che chiude la conchiglia o il tubo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SCISSURA DI SILVIO – APPARATO UDITIVO – TELEOSTEI – DEISCENTI – XIFOSURI

vivaio

Enciclopedia on line

agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] maggior mole le seconde, fino a 20-40 t) con al centro uno o più compartimenti destinati a v. e costruiti in modo tale che l’acqua vi possa liberamente circolare. Possono servire da v. anche grossi cestoni di vimini o cassoni di legno muniti di fori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO

oloturia

Enciclopedia on line

Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] arborescenti probabilmente destinati alla funzione respiratoria e perciò detti polmoni acquiferi. L’apparato ambulacrale consta di un canale circolare che circonda l’esofago e dal quale si originano 5 canali radiali (talvolta anche più) in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ECHINODERMI – CARBONIFERO – GIURASSICO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oloturia (1)
Mostra Tutti

acquifero

Enciclopedia on line

Botanica Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] quella dell’acqua di mare, adibito alla locomozione. È formato da un canale petroso che immette in un canale circolare posto attorno alla bocca; da questo partono cinque canali ambulacrali lungo i quali si trovano dorsalmente le vescicole ambulacrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – PETROGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – ORGANI OMOLOGHI – FALDA ACQUIFERA – TRASPIRAZIONE – ECHINODERMI

Istinto

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Istinto Luciano Mecacci Introduzione Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] una forza interna all'organismo. Questa spiegazione però non spiega effettivamente il fenomeno osservato, è solo una tautologia, un circolo vizioso (gli uccelli costruiscono il nido in un dato modo perché hanno l'istinto di costruire il nido in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALE D'AZIONE – PSICOLOGIA DINAMICA – SELEZIONE NATURALE – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali