PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] Italico, Puniche, VIII, vv. 580-81). In questo banco sono incavate le tombe, costituite da un vestibolo d'accesso a forma circolare, talora con gradino per rendere più agevole la discesa, nelle cui pareti si apre l'ingresso a una o due celle, di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nella parte più interna dell'ipogeo (cameretta con letto funebre negli ipogei nn. 2 e 3 di Mustafa Pasha e sala circolare con celle tricore a el-Wardiyan). Dalle medesime tendenze si sviluppano la facciata a finte finestre e a battenti socchiusi dell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] giova però ricordare i resti di un dispositivo di thèatron a gradinata rettilinea, riconosciuto di recente non lungi dal grande teatro circolare, a S-O del tèmenos di Apollo, cui va strettamente ricollegato e che potrebbe essere visto come un primo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] si trovava immediatamente vicino al pozzo nel quale girava la ruota con la catena e l'animale da tiro descriveva un movimento circolare intorno all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria o la ruota con catena si trovava al di fuori del giogo e la ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] di doratura e di colore e il monogramma di Giustiniano e Teodora. Analoga disposizione, a tre navate, con cupole a pianta circolare, avevano i bracci della croce e il presbiterio dietro la memoria: questa e il bèma erano coperti da un'altra cupola ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] termali pubblici; uno del "tipo lineare", nei pressi delle terme (probabilmente del II sec. d. C.); il secondo, del "tipo circolare", di fronte all'agorà (probabilmente del V sec. d. C.). Quest'ultimo stabilimento termale è stato restaurato, ed ora è ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] regolare, indica una datazione nel I sec. d. C. Dai disegni del Roidot si ricava la pianta di un interessante monumento circolare (27,40 m di diametro) "la Gironette", situato ad occidente pure fuori le mura, oggi completamente scomparso. Esso era ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] nell'interno della cinta del basso Impero, gli scavi recenti (1946-47) hanno messo in luce la metà di una torre semi-circolare applicata ad una cortina e poggiante su una fondazione di scaglie di pietra; l'insieme risale forse ai primi tempi dell ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] diversi da quella babilonese; un particolare tipo di s. monumentale è invece quello che compare sui sigilli reali. Sulla superficie circolare di questi la s. si dispone, in genere su due file, intorno ad un disegno centrale; i segni subiscono una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (la Via Regia o Mese) che partiva dall’antico Tetrastoon e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva il secondo degli edifici del senato, poi due importanti nodi stradali ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...