MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] si appoggiava allo scudo, secondo uno schema che sarà tipico del M. Ultore.
Augusto eresse a M. un piccolo tempio a pianta circolare con pronao tetrastilo o esastilo, noto solo da monete, per custodirvi le insegue riprese ai Parthi nel 20 a. C., per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] lati e un sanctum sul lato opposto all'entrata. Il recinto è provvisto di bastioni angolari e, all'interno, un pozzo circolare si apre all'angolo nord-est. Gli scavi hanno messo in luce sei principali strati di deposito dall'attuale piano di campagna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] costituiti dai relitti navali, che offrono una testimonianza archeologica diretta in termini sia quantitativi che qualitativi della circolazione di merci e prodotti nel Mediterraneo. Tra i relitti più significativi indagati negli ultimi decenni vanno ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , sono costituiti normalmente da un sostegno che regge due o tre piani di vasetti e sopra da una capannuccia circolare, evidentemente per la lucerna sormontata da un tripode. Alcuni esemplari, anche fra i più antichi, hanno il piede traforato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] a mo' di seni e con indosso finissimi indumenti femminili fermati dai tipici spilloni (tupu) ad ampia testa circolare. Inoltre, il simulacro di Apurimac era affiancato da altre figure muliebri paliformi di minori dimensioni, anch'esse lorde ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di terra ha dato origine, nel IV sec., al tipo di tomba a basso cilindro, il cui più appariscente esempio è la tomba circolare che si trova ad O del museo di scultura.
2. Monumenti. -a) Le origini. - Indagini sul terreno hanno permesso di avanzare l ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] e pendenti con castoni e inserti in vetro e collane di filo metallico talvolta con medaglione, bracciali a sezione romboidale oppure circolare e vari tipi di fermagli per i capelli. Comparvero in questo periodo nuovi tipi di ornamenti e di forme di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] fana gallo-romani, o templi di tipo celtico.
Si tratta di edifici a pianta centrale (quadrata o, qualche volta, circolare) caratterizzati da un’alta cella centrale e da una galleria perimetrale. Sono diffusi soprattutto in ambito rurale, ma sono noti ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] s.). Sul momento, però, ancora nulla faceva prevedere la realizzazione della grande mostra augustea, la cui idea incominciò a circolare solo qualche tempo dopo, nel 1932, come si evince dal carteggio tra il G. e Mussolini. Incaricato ufficialmente di ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] francese, per es. nella chiesa del monastero benedettino di San Pedro de Roda presso Gerona (979-ca. 1022) su cripta circolare senza cappelle radiali, oppure con cappelle radiali in Santiago de Compostela (1077/1078-1128), in San Pedro a Besalú e in ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...