• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1933 risultati
Tutti i risultati [1933]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Le tecniche più comuni sono le stoccate, i colpi di taglio, le parate, i colpi di punta con il polso in flessione, i movimenti circolari, i fendenti, le rotazioni e i giri sopra la testa. La lancia (qiang shu) è invece la più nobile delle armi lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

La mezzaluna fertile e la “prima rivoluzione neolitica”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mezzaluna fertile e la “prima rivoluzione neolitica” Gian Maria Di Nocera Le premesse al cambiamento: il Natufiano Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] Çemi, localizzato a 50 chilometri a nord della moderna città di Batman, i cui scavi hanno messo in luce strutture circolari incassate nel terreno. Tra i resti animali solo il maiale sembra aver avuto un inizio di domesticazione mentre il resto della ... Leggi Tutto

TENONATRICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENONATRICE . È una macchina utensile che serve alla fabbricazione di tenoni e incastri (v. mobili, XXIII, p. 494, figg. a p. 495). Le tenonatrici lavorano con due o più alberi orizzontale e verticali [...] a mano o automatico. Gli utensili adoperati sono generalmente teste portautensili, dischi portautensili, frese, seghe circolari, ecc. Speciali dispositivi permettono sia di spostare gli alberi consentendo di lavorare su diverse misure, sia ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] trovati resti di abitazioni del periodo Naqada I (inizi IV millennio a.C.): nel primo sito si tratta di strutture circolari del diametro di 1-2 m, con muri di fango mescolato a pietre e tappezzate internamente di stuoie, mentre a Hierakonpolis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

sega

Enciclopedia on line

Tecnica Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] dell’utensile, si possono distinguere quattro tipi di s.: alternative (con moto di va e vieni), a nastro, circolari e a catena (con moto continuo). I tipi più semplici di s. alternative sono quelli manuali da falegnameria, a lama libera (fig. A, B); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTRABBASSO – PALETNOLOGIA – VIOLONCELLO – OSSIDIANA – SEGHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sega (1)
Mostra Tutti

Sam’al

Enciclopedia on line

Sam’al Nome di un’antica città aramaica nella Siria settentrionale, corrispondente all’od. villaggio turco di Zincirli. Già abitata nel 2° millennio a.C. da popolazioni microasiatiche, fu occupata sulla [...] dopo ne fecero la capitale del piccolo Stato di Ya’udi. La città era circondata da una doppia linea di mura circolari e parallele, con porte e torri. L’acropoli era fortificata e ospitava il palazzo reale. Si conservano alcuni rilievi che decoravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MICROASIATICHE – ACROPOLI – ARAMEI – SIRIA

focheggiamento

Enciclopedia on line

L’azione e l’effetto del mettere a fuoco uno strumento ottico (microscopio, telescopio, apparecchio fotografico ecc.), cioè regolare lo strumento in modo che le immagini da esso fornite siano nitide (regolando [...] distanza tra l’obiettivo e l’oggetto nei microscopi, la focale di un obiettivo fotografico ecc.). Nelle macchine circolari acceleratrici di particelle, è necessario che le particelle accelerate siano richiamate verso l’orbita di equilibrio quando se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – MICROSCOPIO – TELESCOPIO – ORBITA

EPICICLO

Enciclopedia Italiana (1932)

In astronomia, si designa con tale nome un cerchio, sul quale si suppone muoversi un pianeta di moto uniforme, mentre il centro di esso cerchio descrive alla sua volta un'altra circonferenza, detta il [...] . Gli epicicli furono usati dagli astronomi antichi, che precedettero Keplero, allo scopo di ridurre a moti circolari uniformi le apparenze di moto, spesso assai irregolari, dei pianeti sulla volta stellata. Preconizzati da Apollonio alessandrino ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTRONOMI – EPICICLI – TOLOMEO – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICICLO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] veramente le epanakyklḗseis e le prochōrḗseis di cui si parla. È certo che le epanakyklḗseis non sono altro che i moti circolari dei pianeti o il loro girare in tondo; infatti, la locuzione completa, «i ritorni dei circoli a sé stessi», è tipicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Harappa

Enciclopedia on line

Harappa Località del Pakistan, nel Punjāb, a O di Sāhīwāl. Nei suoi pressi si trova una stazione preistorica che costituisce uno dei centri più rappresentativi della civiltà dell’Indo. L’area urbana, abitata dalla [...] . Al periodo III (2700-1900 a.C.) si datano molte delle scoperte più famose: i ‘quartieri operai’, le piattaforme circolari, il ‘granaio’ (enigmatica struttura rettangolare) e una serie di sepolture a inumazione, con corredi non troppo ricchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CIVILTÀ DELL’INDO – INUMAZIONE – PAKISTAN – ACROPOLI – PUNJĀB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 194
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali