• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1933 risultati
Tutti i risultati [1933]
Arti visive [427]
Archeologia [387]
Biografie [174]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [113]
Temi generali [93]
Storia [84]
Geografia [78]
Asia [81]

Introduzione alla filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dell’inquietudine La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede. Umanesimo [...] dimostrata attraverso prove sperimentali. Non solo: se nel sistema galileiano le orbite planetarie erano viste ancora come circolari (e per millenni il cerchio era stato considerato simbolo della perfezione divina), con le scoperte di Keplero le ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277) O. Picard In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] tripode offerto dai Greci dopo la vittoria di Platea non si trovava sulla base ricostruita dopo lo scavo: i due basamenti circolari reggevano, in realtà, un tripode offerto dai Crotoniati, mentre la colonna di bronzo dei Plateesi poggiava su una base ... Leggi Tutto

Gerusalemme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerusalemme (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] della geografia specialmente nel medioevo, in Scritti di varia geografia, Torino 1955, 21-70; O. Baldacci, Ecumeni ed emisferi circolari, in " Boll. Soc. Geogr. Ital. " s. 9, VI (1965) 8-9; ID., Alcuni problemi geografici di esegesi dantesca, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO MAGNO – CARLO II D'ANGIÒ – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

QUINTANILLA DE LAS VINAS, Santa Maria de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de A. Arbeiter Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] alternati a foglie e una conchiglia sopra la porta d'accesso orientale. La fascia superiore presenta, inserite nei campi circolari di nastri intersecantisi fra di loro, diverse specie di volatili per lo più disposti a coppie separate da alberelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] sec. 13°; si ritrovano anche m. di impianto esagonale o, più spesso, ottagonale. È possibile che si ritenessero le forme circolari o poligonali più efficaci a deviare i colpi lanciati dagli assedianti. Una variante di m. di notevole importanza era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (v. vol. VII, p. 427) N. Cambi L'approfondimento delle indagini, condotte soprattutto nel settore meridionale, cioè nella parte residenziale, ha consentito [...] di S.), e il témenos a O, comprendente un tetrastilo (splendidamente conservato) dedicato a un culto panteistico e due thòloi circolari (di cui restano invece poche, seppur ben visibili tracce) dedicate a Venere e a Cibele. A Ν, è stata ristudiata ... Leggi Tutto

Bohr Niels Henrik David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Niels Henrik David Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] ◆ [FAT] Modello atomico di B.: v. meccanica quantistica: III 701 f. ◆ [FAT] Orbite di B.: le orbite elettroniche, circolari, corrispondenti agli stati consentiti per l'atomo di Bohr. ◆ [MCQ] Principio di complementarità di B.: v. fisica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

STRYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRYMON (Στρυμών) C. Saletti A. Frova Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339). La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] o figura intera, isolata o inclusa nella composizione di varie scene. Il gruppo più caratteristico è quello delle lastre circolari ornate di cornice con cuneo di inserimento nel sostegno dove è incisa l'iscrizione, quasi traduzione in pietra di ... Leggi Tutto

PAZALIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZALIAS (Παζαλίας) G. Becatti Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] castone ovale, mentre i castoni degli anelli aurei del IV e del III sec. a. C. sono leggermente più ellittici oppure circolari, e nell'attacco dell'anello sull'asse orizzontale anziché su quello verticale del castone. Bibl.: C. W. King, Antique Gems ... Leggi Tutto

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] ) se sono normali a quelle longitudinali, mentre, se sono oblique, subiscono varie perforazioni scalariformi o più o meno circolari. Le singole cellule sono dette segmenti o elementi della t. e hanno forma cilindrica; le pareti longitudinali sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 194
Vocabolario
circolarità
circolarita circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitóre
radioripetitore radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali