Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] a segmenti rettilinei. Solo l'impiego del conglomerato cementizio romano consente di snodare i moli guardiani secondo perimetri circolari e sviluppare in questo modo una più razionale ed elastica difesa del bacino dal mare aperto, potenziando altresì ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 'impianto delle mura rimase sostanzialmente quello bizantino. Il sovrano artuqide Malik Ṣaḥīḥ Maḥmūd eresse nel 1232 i due bastioni circolari (burj) Ulu Beden e Yedi Kardeş, che inglobano integralmente, nel loro sistema di casematte e gallerie, opere ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] ad E e a SE con un muro isodomico, di anàlemma e di recinzione nello stesso tempo, provvisto di due torri circolari e una rettangolare. Nel tratto più settentrionale dell'aggiunta, un siròs sotterraneo si inserisce tra il muro pisistrateo e quello ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] coppe e le brocche in grès realizzate a Siegburg (Germania) e a Raeren (Belgio) e i vasi 'da altare' con anse circolari. La produzione locale, iniziata dopo il declino della ceramica valenzana a lustro, si diffuse da Anversa e ben presto si estese ad ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] ossuarî e per infiniti altri vasetti, diviene frequentissimo l'uso del vetro. Verso l'inizio dell'epoca impenale sorsero i cippi circolari e a edicola, in forma che sarà caratteristica di Este.
La civiltà a. risulta una civiltà ben definita (il Museo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] carica presidenziale con il 52,6% delle preferenze.
Tipiche dell’architettura tradizionale sono le fattorie, caratterizzate da capanne circolari in fango e bastoni, con tetti conici in paglia, raggruppate tra loro; ciascuna capanna corrisponde a un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] attrezzati per la celebrazione del refrigerium e dotati di dispositivi per banchetti, pur tipologicamente disparati, formati da mense circolari, semicircolari o a sigma; in alcuni casi le tombe avevano fori comunicanti con l'interno, mentre talvolta ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Brescia (Civ. Mus. Cristiano), che reca una decorazione dalla complessa iconografia. Le pissidi eburnee - scatole circolari con intagli a rilievo - che si incontrano in gran numero potevano inizialmente essere destinate alla conservazione dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e funzione rispecchia il modello della porta urbica a cavedio centrale quadrangolare con due torri a pianta quadrata, circolari all’interno. A questo primo intervento urbanistico seguì la progettazione unitaria e di età augustea.
Le esplorazioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] sauveterriano, mentre in altre regioni la conclusione del ciclo è caratterizzata da una inflazione di piccoli grattatoi circolari e subcircolari (Penisola salentina, versante alto-tirrenico) e in altre ancora da denticolati (medio e basso Tirreno ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...