LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] imponenti lavori è oggi visibile la cinta muraria provvista di quindici torri quadrangolari e pentagonali e di due circolari; all'interno del recinto sono ancora leggibili le fondazioni di numerosi edifici paralleli fra loro, dotati di tubature ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] la commistione di motivi palladiani (la loggia esastila timpanata) e di suggestioni pittoresche e medievaleggianti (le torrette circolari e l'uso estensivo della tessitura bugnata).
Frattanto il G. elaborava ipotesi progettuali per l'architettura ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] è attestata da un disegno acquerellato eseguito nel 1664 dal pittore Willem Schellinks (Schellinks, 1983) - con torri circolari agli angoli. Esso era designato nelle fonti come palatium, cioè residenza imperiale fortificata destinata a scopi civili ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] tratto la sua ispirazione dalle rotonde paleocristiane (S. Costanza, S. Stefano Rotondo), dal Pantheon, o anche dalle sale circolari delle terme che egli aveva disegnato; anzi, secondo Gnoli (1906), egli avrebbe riutilizzato le fondazioni di una sala ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , che da un lato scende dal castello al mare e dall'altro difende la città verso monte mediante una serie di torrioni circolari.Dalle fonti documentarie è noto che sino al 1170 il borgo di N. era ancora indifeso, mentre a partire dal 1181 il ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] (fase I) - nota soprattutto per la sua decorazione con figure a stucco -, che si presentano come ambienti sotterranei circolari con copertura a cupola destinati alle reliquie (Müller, Steinmann, 1954; Sennhauser, 1979b, p. 210). Nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Manfredonia. Fra il 1256 e il 1258 fu costruito il nucleo più antico del castello, a pianta quadrata con tre torri circolari e una quadrata, i cui lavori furono continuati dal maestro Giordano di Monte Sant'Angelo; Pierre d'Angicourt, nel 1278 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] che, anche se fortemente alterata nei suoi elementi costruttivi (tre navate absidate, coperte a tetto e scandite da pilastri circolari), viene collocata cronologicamente tra i due edifici e datata quindi ai primi decenni del 12° secolo. È infatti ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] Enlil assunse l'aspetto di un castello fortificato a pianta quadrata, difeso da una doppia cinta di mura con torri circolari agli angoli. Al centro dell'edificio la cittadella, a pianta cruciforme, si ergeva sulle imponenti rovine della ziqqurat.
Il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] bronzei di piazza S. Marco (ibid.): quello centrale, firmato e datato, con il ritratto del doge ripetuto in tre medaglioni circolari, fu messo in opera il 15 ag. 1505; mentre gli altri erano ancora in lavorazione l'anno seguente (Sanuto, VI ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...