PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] da affreschi del sec. 12°, con la rappresentazione della Gerusalemme celeste. La superficie è organizzata in tre zone circolari concentriche: in quella centrale doveva essere inserita l'immagine dell'agnello, la seconda è composta da architetture ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dove nella seconda metà del II millennio si trovano attestate tanto la s. monumentale hittita (sui sigilli circolari) quanto quella monumentale babilonese ancora nell'arcaico andamento verticale (sui sigilli cilindrici di tipo mesopotamico), verso l ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ; Weyl Carr, 1987, nr. 107) ripetono quelli di Monagri (Weyl Carr, 1987-1988, tavv. 9-10); i profeti con panneggi circolari intorno ai polsi appaiono sia negli affreschi del tamburo di Lagudera sia nelle miniature dei codici conservati a Oxford (New ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] dei tessuti islamici e di ispirazione islamica. All'estremità superiore, più svasata, una serie di sei medaglioni circolari con cornice continua a punti racchiude altrettanti animali: due leoni retrospicenti, due grifoni, un grosso volatile con ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dei punti cardinali, tendenti invece a recuperare i concetti di unità e totalità espressi dalle figure legate a matrici circolari e, in definitiva, dotati di un solo asse, quello verticale, determinato dall'intersezione di tutti i piani di simmetria ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , porterà un'epoca di menzogna e rivolgimenti e corruzione e morte, che fortunatamente sarà breve come brevi sono i moti circolari della Luna. Non ci può essere alcun dubbio: il giovane non rappresenta il cristianesimo ma semmai la sua estrema ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sponda asiatica da Beyazit I. La fortezza, detta Rumeli Hisar, ha una pianta irregolare dominata da tre torri circolari collegate da una muraglia: da qui una guarnigione di giannizzeri controllava, con la minaccia di potenti cannoni, il passaggio ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] s. Jerosolimitane ecclesie", ma in effetti riferibili a tipologie tra loro diverse in pianta e in alzato: schemi poligonali o circolari, senza o con ambulacro, sul quale poi corre o meno una galleria; sull'ambulacro inoltre possono aprirsi una, tre o ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Stenò, ecc.) semplici stele iscritte (taluna con figure in rilievo) e un gran numero di altari sepolcrali, per lo più circolari, talora rettangolari, ornati con teste di torello e con ghirlande (un altare di Acandia è invece sormontato da una prora ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , superiormente, ad un piccolo belvedere, cinto di balaustra, al cui centro è un simbolico pilastro, coronato di parasoli circolari. Intorno allo stūpa è uno spiazzo perimetrale, adibito ad ambulacro, delimitato all'esterno da una cancellata, che è ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...