VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] aziende agricole, come misure per cereali, le "profonde" per misurare alimenti da bestiame, le "criole" (gabbie circolari per allevamento di volatili), museruole, rivestimento di damigiane, ecc.; d) oggetti per bambini, come culle, carrozzelle, ecc ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a un genere di coppe pregevolissime a doppia parete, di cui l'esterna è costituita da un reticolo a maglie circolari ricavato dalla massa vitrea per mezzo della ruota.
Ritrovamenti in Cipro, nella Russia meridionale, nella Renania e in Svizzera ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] c. prodotto dalla macchina continua, nel rifilarne i bordi e nel taglio in strisce di larghezza prestabilita mediante coltelli circolari. Se la c. deve essere calandrata, per renderne la superficie perfettamente liscia allo scopo di facilitare sia la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ) è quella destinata alle camere di sicurezza, alle casseforti ecc.; essa deve resistere ad attacchi con trapani, seghe circolari, cannelli ossiacetilenici, esplosivi ecc., ed è formata da pareti multiple di grande spessore in acciaio, separate da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] sezioni trapezie (con inclinazione delle sponde commisurata alla natura del terreno), rettangolari (per c. in muratura e in roccia), circolari (per c. in galleria), ovoidali (per fognatura).
Il fondo e le sponde, per i c. in terra, possono essere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] edilizia per piombare i ramponi di ferro che legavano i massi e i tamburi delle colonne. Nel Medioevo (e anche in età moderna) fu usato per la fabbricazione dei sigilli circolari pendenti, di cui erano munite numerose categorie di documenti pubblici. ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . L'estrazione può avvenire per compressione, mediante l'antica tecnica della torchiatura della pasta spalmata a strati su pannelli circolari di tessuto, impilati in verticale detti fiscoli (ieri a mano, oggi con presse idrauliche). Il risultato dell ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] altezza; avvolti in rullo o piegati a barchetta; in tutta altezza (t. veri e propri e maglie), tubici (t. e maglie), circolari (maglie) ecc.; a maglia diminuita o aumentata ecc.; c) in base alla materia prima: a seconda del tipo di fibra con cui ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , ristoranti e grill Howard Johnson’s, riproponevano le medesime strutture standardizzate arricchite di particolari avveniristici, forme circolari e grandi vetrate. Tra il 1959 e i primi anni Sessanta, la Pavesi seguì la progressiva realizzazione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] o complesso. Per x = 1 si ha la s. fattoriale. Facendo combinazioni lineari di s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule di Eulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...