Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] carica presidenziale con il 52,6% delle preferenze.
Tipiche dell’architettura tradizionale sono le fattorie, caratterizzate da capanne circolari in fango e bastoni, con tetti conici in paglia, raggruppate tra loro; ciascuna capanna corrisponde a un ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] nel Meridione di una situazione oggettivamente rivoluzionaria, argomentata allora e in seguito in tutta una serie di scritti e circolari con uno stile farraginoso e contorto, la scelta del Sud fu subito avversata dal Mazzini che respinse tutte le ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] sarebbe stata fatta per mezzo di interrogatori scritti, elenchi di domande formulate dalla commissione, interrogazioni orali, lettere circolari alle autorità scolastiche, visite ad istituti.
I 77 quesiti - inviati anche a privati cittadini, ma solo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] libri di carattere morale e religioso.
All'inizio del 1827 il ministro degli Esteri russo Nesselrode, attraverso due circolari del 18 gennaio e del 12 febbraio agli ambasciatori russi accreditati in Italia, metteva in guardia i governi italiani ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] delle attrezzature scientifiche e sperimentali.
Numerosi furono i suoi interventi in questo periodo, con decreti e con circolari, per indirizzare la scuola italiana verso l'obiettivo che si era prefisso. Si preoccupò del reclutamento degli insegnanti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] della coppia di fibule ad arco germanico-orientali/gotiche con le più piccole fibule romane (per lo più circolari) e, successivamente, nella scomparsa degli accessori ornamentali del costume (coppia di fibule e grande fibbia di cintura). A ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] segreteria di Stato, ma non fece mai molto per cambiarlo; e, delle varie commissioni che istituì e delle molte circolari che emanò nei primi mesi del suo incarico, alcune furono bene accolte perché tese ad ammodernare la pubblica amministrazione o ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , un bordo eseguito in opus interassile con girali fitomorfe in filo d’oro che disegnano motivi cuoriformi e circolari e sei medaglioni pieni con altrettanti piccoli busti realizzati in altorilievo. Un quinto pendente, di forma ottagonale e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] sul territorio. Gina Fasoli ha ricostruito i suoi spostamenti nella primavera del 1240 sulla base delle tante lettere e circolari che partivano dagli uffici di cancelleria, i quali si spostavano regolarmente insieme al sovrano: il 19 marzo era ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] sono costruiti su quelli degli stili di Mammen e di Ringerike, ma le forme sinuose e la composizione asimmetrica di lacci aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo. L’esempio più notevole è dato dalla chiesa di Urnes nel Sogn, in ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...